Nuove tecnologie e riduzione dei costi sono le principali sfide che il settore eolico deve affrontare per una vera rivoluzione green. Secondo il Global Wind Report 2024 redatto da GWEC (Global Wind Energy Council), nel 2023 sono stati installati 10,8 GW di nuova capacità eolica offshore, portando il totale globale a 75,2 GW. Questo rappresenta un aumento del 24% rispetto al 2022, rendendo il 2023 il secondo anno con il maggior incremento di capacità eolica offshore.
Al centro della produzione di energia eolica troviamo le pale eoliche, protagoniste indiscusse sia negli impianti onshore, installati sulla terraferma, che in quelli offshore, posizionati in mare aperto. Proprio l'eolico offshore rappresenta un volano per il futuro del settore: questi parchi, costruiti in zone costiere con acque profonde, sfruttano la forza del vento per generare energia rinnovabile.
In questo articolo esploreremo le prospettive dell'eolico offshore in Italia: come funzionano questi impianti e quali sono i loro vantaggi e svantaggi.
Transizione energetica e fonti rinnovabili? Clicca il bottone qui sotto e ricevi il documento aggiornato con gli approfondimenti dedicati ai vettori energetici protagonisti!
Così come gli impianti eolici onshore, anche gli impianti eolici offshore sfruttano l’energia cinetica del vento per far muovere le pale. Il movimento che viene attivato attraverso la forza del vento consente di far girare un generatore e produrre elettricità. I parchi eolici offshore forniscono energia pulita e rinnovabile che si produce in alto mare, quando il vento soffia con sufficiente intensità. È proprio qui infatti, che il vento può raggiungere una velocità più elevata e costante rispetto a quella terrestre, grazie all'assenza di barriere architettoniche, innescando il movimento di un rotore racchiuso all'interno del telaio. Per sfruttare al meglio questa risorsa, vengono installate mega-strutture (non a caso chiamate parchi eolici) posizionate sui fondali o galleggianti e dotate delle più moderne innovazioni tecnologiche. Grazie agli elettrodotti e ai cavi sottomarini, l’elettricità generata nelle turbine eoliche viene condotta direttamente alla rete nazionale di distribuzione. Si tratta di un modello di produzione di energia pulita che ha riscontrato molto successo negli ultimi 20 anni in Cina e negli Stati Uniti, ma anche in Germania.
Qual è la situazione in Italia? Nel 2023, l'energia eolica in Italia ha raggiunto un nuovo record, generando 23,4 TWh di energia elettrica, pari al 7,6% della domanda nazionale e al 9,1% della produzione totale. Questo risultato ha reso l'eolico la terza principale fonte rinnovabile, rappresentando il 20,7% del totale delle energie rinnovabili. Nonostante questo successo, il 2023 ha visto un leggero calo dell'installazione di nuova potenza eolica. Rispetto al 2022 infatti, si è registrato un -7%, con circa 488 MW installati. Un passo indietro che preoccupa in vista degli obiettivi ambiziosi del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC) di raggiungere i 28 GW di potenza eolica installata entro il 2030. Un traguardo ambizioso che, seppur considerando l'apporto dell'eolico offshore (con 300 MW previsti per il 2025 e 2.100 MW per il 2030), appare difficile da raggiungere solo con l'eolico onshore.
Il record del 2023 è comunque un segnale positivo. Il picco di produzione è stato raggiunto a novembre, mentre nel corso dell'anno sono stati allacciati alla rete 14 nuovi impianti (su un totale di 82) con una potenza superiore ai 10 MW, per un totale di 413 MW. A livello regionale, la Puglia conferma il suo primato nell'eolico con 3,1 GW di potenza installata, seguita da Sicilia e Campania. In termini di numero di impianti, invece, primeggia la Basilicata con 1.469 impianti, davanti a Puglia (1.391) e Sicilia (916).
I parchi eolici offshore sono delle vere e proprie centrali per la produzione di energia a prezzi accessibili: creano energia pulita, rinnovabile e rispettosa del clima. Quali sono i principali vantaggi e gli svantaggi connessi allo sviluppo dell'eolico offshore?
Tra i principali vantaggi troviamo:
I principali svantaggi dovuti all'adozione di questa tecnologia sono:
In conclusione, l'impegno delle istituzioni nazionali ed europee ad incentivare lo sviluppo dell'eolico offshore rappresenta un punto di partenza sostanziale per l'adozione di questa tecnologia; di pari passo, i progressi in ambito tecnologico e ingegneristico fatti negli ultimi anni hanno permesso di apportare migliorie tecniche alle pale eoliche offshore così da risolvere i problemi legati agli urti e all’usura causati dalle onde del mare o dalla salinità delle acque.
Modofluido nasce come spazio in cui raccontare l’oleodinamica e il trattamento dei fluidi in modo semplice e scorrevole. La nostra missione è guidare il lettore alla scoperta delle principali innovazioni di questo settore in continuo mutamento e costante evoluzione.
HYDAC S.p.A.
I-20864 AGRATE BRIANZA (MB) - VIA ARCHIMEDE, 76
Partita IVA 00893040154
TEL. +39 039 642211
FAX +39 039 6899682
In collaborazione con Digital Dictionary