Nuove tecnologie e una riduzione dei costi: sono queste le sfide che attendono il settore dell'eolico per compiere una vera rivoluzione green. Un volano per lo sviluppo del settore è rappresentato dall'adozione dell'eolico offshore: i parchi eolico offshore sono strutture costruite in mare aperto che sfruttano l'energia del vento per produrre energie rinnovabili.
Dagli insight raccolti dal report realizzato da Wood Mackenzie sull'energia eolica, emerge che la capacità eolica mondiale crescerà del 60% entro il 2028: secondo lo studio, la variabile fino al 2023 dovrà mantenersi costante e in media pari a 71 GW, per poi essere in crescita dal 2024 al 2028 con una produzione di 76 GW. In questo articolo mettere l'attenzione sulle prospettive dell'offshore in Italia: come funzionano i parchi eolici offshore e quali sono vantaggi e svantaggi.
Transizione energetica e fonti rinnovabili? Clicca il bottone qui sotto e ricevi il documento aggiornato!
Vuoi approfondire il tema della transizione energetica? Clicca qui e scopri la guida completa con gli approfondimenti dedicati ai vettori energetici protagonisti.
In questo articolo parliamo di:
I parchi eolici offshore forniscono energia pulita e rinnovabile, ottenuta sfruttando la forza del vento che si produce in alto mare, dove raggiunge una velocità più elevata e costante rispetto a quella terrestre grazie all'assenza di barriere. Per sfruttare al meglio questa risorsa vengono installate mega-strutture (non a caso si chiamano parchi eolici) posizionate sui fondali e dotate delle più moderne innovazioni tecniche.
L'Italia ha circa 11.700 chilometri quadrati di coste adatte all'emergere di questa tecnologia: tra le recenti linee guida redatte dal PNIEC, il Piano contenente gli obiettivi nazionali 2030 su clima ed energia, lo sviluppo dell'eolico offshore italiano è uno degli elementi fondamentali per il rinnovamento energetico nazionale. Come si legge nelle linee guida ufficiali del documento: si prevede la realizzazione di almeno di 900 MW eolici nelle acque mediterranee.
Per raggiungere questi obiettivi, come abbiamo raccontato nell'articolo "Energia eolica: la situazione attuale in Italia" nel "Manifesto per lo sviluppo dell'eolico" si sottolinea come sia necessario un cambio di marcia nell'iter burocratico e nell'approvazione dei nuovi progetti.
I parchi eolici offshore sono delle vere e proprie centrali per la produzione di energia a prezzi accessibili: creano energia pulita, rinnovabile e rispettosa del clima. Quali sono i principali vantaggi e gli svantaggi connessi allo sviluppo dell'eolico offshore?
Tra i principali vantaggi troviamo:
I principali svantaggi dovuti all'adozione di questa tecnologia sono:
In conclusione, l'impegno delle istituzioni nazionali ed europee ad incentivare lo sviluppo dell'eolico offshore rappresenta un punto di partenza sostanziale per l'adozione di questa tecnologia; di pari passo, i progressi in ambito tecnologico e ingegneristico fatti negli ultimi anni hanno permesso di apportare migliorie tecniche alle pale eoliche offshore così da risolvere i problemi legati agli urti e all’usura causati dalle onde del mare o dalla salinità delle acque.
Modofluido nasce come spazio in cui raccontare l’oleodinamica e il trattamento dei fluidi in modo semplice e scorrevole. La nostra missione è guidare il lettore alla scoperta delle principali innovazioni di questo settore in continuo mutamento e costante evoluzione.
HYDAC S.p.A.
I-20864 AGRATE BRIANZA (MB) - VIA ARCHIMEDE, 76
Partita IVA 00893040154
TEL. +39 039 642211
FAX +39 039 6899682
In collaborazione con Digital Dictionary