<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

Neutralità climatica: l'impegno dell'UE per il 2030 e il 2050


L’Europa vuole azzerare le sue emissioni. Ma è davvero possibile? Il cambiamento climatico non è più un'ipotesi lontana: è già qui, e impone scelte rapide e strutturali.

Leggi l'articolo completo

La storia del motore elettrico


Oggi il motore elettrico si colloca a metà strada tra l'essere ancora una novità e una realtà ormai consolidata.

Leggi l'articolo completo

Pacchetto Fit for 55: le novità


Prima di introdurre le novità, ricordiamo che il cosiddetto pacchetto "Fit for 55", presentato alla fine del 2021 dalla Commissione Europea, è stato ideato per raggiungere la neutralità climatica dell’Europa entro il 2050, riducendo del 55% le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990.

Leggi l'articolo completo

Emissioni trasporti: i dati di Isprambiente


La riduzione delle emissioni di gas serra è un imperativo per garantire un futuro sostenibile; e se le imprese, come le filiere industriali, stanno già compiendo notevoli sforzi, anche il settore dei trasporti dovrebbe iniziare a contribuire in maniera significativa.

Leggi l'articolo completo

EU ETS: l'Emission Trading System europeo


L’Unione Europea è da tempo impegnata nella lotta al cambiamento climatico, adottando strumenti concreti per ridurre le emissioni di gas serra e favorendo una transizione verso un’economia più ecologica.

Leggi l'articolo completo

REPowerEU: la risposta dell’Unione Europea alla crisi energetica


REPowerEU è un piano di riqualificazione energetica che è stato lanciato nel maggio 2022, quando l’Unione Europea ha scelto di affrontare la crisi energetica e climatica con una strategia comune.

Leggi l'articolo completo