<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

Energia idroelettrica: il punto della situazione nel mondo


L’energia idroelettrica continua a rappresentare una delle colonne portanti della transizione energetica globale. Con oltre 1.443 GW di capacità installata e circa il 14% della produzione elettrica mondiale, questo settore si dimostra cruciale per garantire un futuro verde. Il 2025 promette una ripresa importante dello sviluppo, soprattutto nel settore del pompaggio idroelettri...

Leggi l'articolo completo

Energia idroelettrica: il punto della situazione


L’energia idroelettrica rappresenta uno degli elementi cruciali nella transizione energetica. L’idroelettrico può essere considerato la più grande fonte mondiale di energia pulita in quanto è in grado di produrre più energia di quanto possano fare le altre fonti rinnovabili quali eolico, solare fotovoltaico, geotermico e energia generata da biomasse.

Leggi l'articolo completo

Il ruolo dell'idroelettrico nella transizione energetica


Oramai è chiaro a tutti che mitigare l’azione del cambiamento climatico è una questione di natura critica ed urgente, tanto che si parla di vera e propria emergenza climatica. Per limitare l’aumento della temperatura globale a +1,5°C rispetto i livelli pre-industriali entro il 2050, come richiedono gli accordi di Parigi, sarà necessario rivoluzionare il comparto energetico real...

Leggi l'articolo completo

Integrazione di sistemi elettro-idraulici negli impianti idroelettrici

15/09/2020 da Andrea Pivato, pubblicato in Manutenzione, Energia idroelettrica

Tra i comparti rinnovabili del nostro Paese il settore idroelettrico da solo produce circa il 41% dell’energia elettrica complessiva; le centrali idroelettriche in Italia sono oltre 4.300e la loro produzione si attesta attorno ai 46 TW annui, che rappresenta il 16,5% dell’elettricità totale generata nel nostro Paese. È noto che gran parte degli impianti esistenti siano stati re...

Leggi l'articolo completo