<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

Tutto sul regolamento UE 2019 631 per la riduzione delle emissioni


Il Regolamento (UE) 2019/631 è uno degli strumenti con cui l’Unione Europea sta affrontando il tema delle emissioni nel settore dei trasporti.

Leggi l'articolo completo

Energia idroelettrica: il punto della situazione nel mondo


L’energia idroelettrica continua a rappresentare una delle colonne portanti della transizione energetica globale. Con oltre 1.443 GW di capacità installata e circa il 14% della produzione elettrica mondiale, questo settore si dimostra cruciale per garantire un futuro verde. Il 2025 promette una ripresa importante dello sviluppo, soprattutto nel settore del pompaggio idroelettri...

Leggi l'articolo completo

Neutralità climatica: l'impegno dell'UE per il 2030 e il 2050


L’Europa vuole azzerare le sue emissioni. Ma è davvero possibile? Il cambiamento climatico non è più un'ipotesi lontana: è già qui, e impone scelte rapide e strutturali.

Leggi l'articolo completo

Come funzionano i crediti di carbonio in agricoltura

03/07/2025 da Redazione, pubblicato in Transizione energetica, Mondo mobile

Il cambiamento climatico ci obbliga a perseguire trasformazioni profonde in tutti i settori, agricoltura inclusa. Sebbene venga spesso indicato come una delle principali fonti di emissioni climalteranti, il settore agricolo può diventare un alleato strategico della transizione energetica, soprattutto se valorizzato attraverso strumenti come i crediti di carbonio. Ma cosa sono e...

Leggi l'articolo completo

Pacchetto Fit for 55: le novità


Prima di introdurre le novità, ricordiamo che il cosiddetto pacchetto "Fit for 55", presentato alla fine del 2021 dalla Commissione Europea, è stato ideato per raggiungere la neutralità climatica dell’Europa entro il 2050, riducendo del 55% le emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990.

Leggi l'articolo completo

Mercato dell'energia in Italia: le novità del 2025


L’Italia ha chiuso il 2024 con una straordinaria produzione del 41% del fabbisogno in termini di energia rinnovabile. Sebbene sia ancora troppo presto per disporre di statistiche definitive sul 2025 - che arriveranno, come di consueto, verso fine anno - possiamo già iniziare a osservare le prime tendenze e le novità del mercato dell’energia in Italia nel 2025.

Leggi l'articolo completo