Il passaggio dall'utilizzo di combustibili fossili a vettori energetici ecologici vede alcune sfide molto significative che devono essere affrontate e a cui dare risposte concrete nei prossimi anni, affinché la transizione energetica sia attuabile. Nel caso dell'idrogeno un aspetto da tenere in considerazione è quello di carattere infrastrutturale ed è legato al trasporto e allo stoccaggio dell'idrogeno stesso.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime news dal mondo dell'oleodinamica? Clicca qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter!
In questo articolo parliamo di:
Nell'articolo "La transizione energetica: focus idrogeno" abbiamo visto come l'idrogeno sia un vettore energetico perché è un composto in grado di veicolare l’energia da una forma ad un’altra. Una delle sfide fondamentali da vincere, affinché diventi uno dei vettori protagonisti della transizione energetica, è la gestione dell’immagazzinamento dell'idrogeno stesso.
Si è già detto di come l'idrogeno sia allo stesso tempo una fonte di energia pulita e un vettore energetico per lo stoccaggio. Quindi, l'idrogeno può essere immagazzinato in grandi quantità per lunghi periodi di tempo: l'energia prodotta non viene persa nel tempo e può immagazzinata su scala industriale e recuperata come fonte di energia di riserva quando è necessario. Ad esempio, nei processi che richiedono elevate temperature, come quelli adottati dall'industria siderurgica, nelle raffinerie, o nella produzione di fertilizzanti, l'idrogeno immagazzinato può essere utilizzato come materia prima per le applicazioni industriali. Inoltre, ad oggi l’idrogeno può essere trasportato attraverso i gasdotti esistenti miscelato con il gas naturale e in futuro, con gli investimenti previsti dal piano strategico europeo per l'idrogeno anche in Italia si prevede di costruire condotte dedicate.
Negli utilizzi appena citati, un fattore importante da evidenziare è che in tutte le fasi di produzione e stoccaggio l'idrogeno non genera emissioni di anidride carbonica, né altre forme di emissioni nocive per l’uomo o inquinanti per l’ambiente. Vuoi approfondire il tema della transizione energetica? Clicca qui e scopri la guida completa con gli approfondimenti dedicati ai vettori energetici protagonisti.
L’idrogeno può essere conservato e trasportato come:
Una delle proprietà chimiche più importanti dell'idrogeno è l'infiammabilità. L’idrogeno reagisce con tutti gli agenti ossidanti: ossigeno, cloro, protossido d’azoto etc., ed in tutti i casi le reazioni sono accompagnate da un elevato sviluppo di calore. Occorre quindi fare molta attenzione, perché in presenza di una fonte di innesco le reazioni possono diventare esplosive, soprattutto se avvengono in ambienti chiusi.
Esistono alcune criticità legate all'idrogeno, che richiedono attenti controlli ingegneristici e l'adozione di rigorose condizioni di sicurezza per garantirne un uso sicuro. Ad esempio:
In conclusione, l’idrogeno rappresenta un combustibile sicuro e pulito, idoneo a traghettare l'Europa verso un futuro più verde. Affinché l'economia dell'idrogeno non rimanga solo una visione utopistica, una delle principali sfide da vincere per avviare l'utilizzo dell'idrogeno come vettore energetico, consiste nella capacità di progettisti e costruttori di trovare sistemi pratici per immagazzinare e distribuire l’idrogeno, oltre ai materiali idonei a supportarne lo stoccaggio su larga scala, che siano conformi a tutti i principi di protezione dalle esplosioni.
Modofluido nasce come spazio in cui raccontare l’oleodinamica e il trattamento dei fluidi in modo semplice e scorrevole. La nostra missione è guidare il lettore alla scoperta delle principali innovazioni di questo settore in continuo mutamento e costante evoluzione.
HYDAC S.p.A.
I-20864 AGRATE BRIANZA (MB) - VIA ARCHIMEDE, 76
Partita IVA 00893040154
TEL. +39 039 642211
FAX +39 039 6899682
In collaborazione con Digital Dictionary