L’idrogeno in Italia è uno dei vettori sostenibili a cui si sta guardando con più interesse.
Esso rientra nei vettori energetici che, nella sua forma ‘verde’, rappresenta un modello di energia pulita, ed è l’unico combustibile infatti che brucia producendo vapore acqueo. Proprio per questa sua connotazione green, l’idrogeno è e sarà uno dei principali protagonisti della transizione energetica e delle energie rinnovabili da qui al 2050.
Le sue potenzialità sono riconosciute in primis dall’Unione Europea, che ha deciso di puntare su questo elemento per la riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2050, presentando una strategia ad hoc nel 2020. Anche l’Italia ha intravisto il futuro dell’energia del Paese nell’idrogeno e, negli ultimi anni, non solo ha elaborato una strategia nazionale sull’idrogeno, ma ha dato avvio a una serie di investimenti importanti per lo sviluppo di una filiera italiana, stanziando 3.64 miliardi di euro.
Transizione energetica e fonti rinnovabili? Clicca il bottone qui sotto e ottieni l'approfondimento completo con i macro trend dell'impiantistica industriale!
In questo articolo parliamo di:
Fino ad oggi l’Italia non ha ancora messo in atto politiche concrete riguardanti una strategia ufficiale sull’idrogeno. Lo stato dell’arte attuale prevede le misure disposte dal Ministero dello Sviluppo Economico attraverso le linee guida pubblicate a fine 2020. Un passo avanti è stato fatto nell’aprile del 2021 con la pubblicazione del testo definitivo del PNRR, all’interno del quale la Missione 2 prevede un investimento di una ingente somma (pari circa a 3,7 miliardi di euro) dedicata a progetti riguardanti l’idrogeno.
L’Italia, allineandosi a quanto stabilito dalla strategia europea, intende impegnarsi attivamente per la produzione dell’idrogeno e il suo concreto utilizzo attraverso:
Per permettere agli operatori del settore di avere una visione chiara del contesto in cui si svilupperà il mercato dell’idrogeno in Italia, il MiSE dovrebbe definire chiaramente le linee guida che lo Stato italiano intende perseguire nei prossimi anni.
Per ora, le principali indicazioni per lo sviluppo del mercato dell’idrogeno prevedono di ottenere un 2% di penetrazione dell’idrogeno nella domanda energetica finale e una riduzione delle emissioni di CO2 pari al 8 mton entro il 2030.
Prospettive sviluppo del mercato dell’idrogeno in Italia.
Fonte: Hydrogen Innovation Report 2021
In quest’ottica, uno dei primi esempi in Italia è fornito da Snam, una delle principali società di infrastrutture energetiche ad aver scommesso sull’idrogeno introducendolo nelle proprie reti in via sperimentale. L’obiettivo di Snam mira al trasporto di gas totalmente decarbonizzato entro il 2050, nell’ottica di contribuire al rafforzamento del ruolo dell’Italia come hub europeo.
La società è partita nel 2019 con l’immissione di un mix di idrogeno al 5% e gas naturale nella propria rete di trasmissione a Contursi Terme, in provincia di Salerno. Il successo dell’esito della sperimentazione ha permesso la fornitura di H2NG (miscela idrogeno-gas) a due imprese industriali della zona per circa un mese.
Snam: i vantaggi dell’idrogeno nelle reti energetiche.
Oggi per Snam l’idrogeno ricopre un ruolo strategico, al punto da individuare opportunità di investimento fino a 23 miliardi di euro entro il 2030, con un focus su tre aree: reti, stoccaggi e progetti green integrati nei gas verdi (biometano e idrogeno).
In una prospettiva futura di transizione ecologica pervasiva, l’azienda ha anche dato vita a un accordo con Eni per i gasdotti che collegano l’Algeria all’Italia, per agevolare il trasporto dell’idrogeno verde prodotto in Nord Africa con il sole fino in Europa.
Tra i progetti avviati in questo campo rientrano anche i settori quali la siderurgia, il vetro e l’ambito aeroportuale. Insieme a Tenaris ed Edison, infatti, Snam si occupa dell’immissione di idrogeno verde in alcuni processi produttivi dell’acciaieria di Dalmine.
In conclusione, la strategia "Idrogeno Italia" è ancora aperta: attualmente il nostro Paese non ha ancora rilasciato un documento definitivo sulla Hydrogen Strategy nazionale. Ci sono buone prospettive di sviluppo, ma è necessario un coinvolgimento di tutti i possibili attori del settore industriale, mobile e civile attraverso regole, limitazioni e incentivi.
Vuoi restare aggiornato su questo e altri temi in relazione alle energie sostenibili?
Clicca qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter!
Che cos'è Modofluido?
Modofluido nasce come spazio in cui raccontare l’oleodinamica e il trattamento dei fluidi in modo semplice e scorrevole. La nostra missione è guidare il lettore alla scoperta delle principali innovazioni di questo settore in continuo mutamento e costante evoluzione.
HYDAC S.p.A.
I-20864 AGRATE BRIANZA (MB) - VIA ARCHIMEDE, 76
Partita IVA 00893040154
TEL. +39 039 642211
FAX +39 039 6899682
In collaborazione con Digital Dictionary