<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

REPowerEU: la risposta dell’Unione Europea alla crisi energetica


REPowerEU: la risposta dell’Unione Europea alla crisi energetica
3:39

REPowerEU: la risposta dell’Unione Europea alla crisi energetica

Posted by Redazione on 22/05/2025

REPowerEU è un piano di riqualificazione energetica che è stato lanciato nel maggio 2022, quando l’Unione Europea ha scelto di affrontare la crisi energetica e climatica con una strategia comune.

L’obiettivo è sostanzialmente quello di ridurre in maniera drastica la nostra dipendenza dai combustibili fossili, e accelerare la transizione verso un sistema energetico più pulito. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

 

Nello specifico in questo articolo approfondiremo:

Rimani aggiornato su tutte le news! Clicca qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

 

REPowerEU: un’opportunità di decarbonizzazione 

Il contesto che ha dato vita a REPowerEU deriva dallo scontro tra Russia e Ucraina. 

A seguito delle forti tensioni e della volatilità del mercato energetico - l’Europa si è trovata esposta a un rischio concreto, e la sua storica dipendenza dal gas e dal petrolio straniero (in particolar modo russo) ha mostrato tutta la sua fragilità

Da qui la necessità di agire su più fronti: 

  • ridurre più velocemente la dipendenza complessiva dai combustibili fossili;
  • diversificare gli approvvigionamenti e le rotte;
  • sviluppare un mercato dell'idrogeno dell'UE;
  • accelerare lo sviluppo delle energie rinnovabili;
  • migliorare l'interconnessione delle reti europee dell'elettricità e del gas;
  • rafforzare la pianificazione di emergenza dell'UE per la sicurezza dell'approvvigionamento;
  • migliorare l'efficienza energetica e promuovere la circolarità.

Più semplice a dirsi che a farsi, REPowerEU è chiaramente un piano strutturale a lungo termine, che si inserisce nel contesto del Green Deal europeo: la strategia dell'Unione per sostenere la transizione verso l'energia pulita. 

interna.001

REPowerEU nei PNRR: un piano concreto per la transizione energetica europea

Nel quadro di Next Generation EU i Paesi europei stanno aggiornando i propri Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) con capitoli dedicati al REPowerEU, per finanziare investimenti e riforme fondamentali alla transizione energetica

Tra gli obiettivi primari spiccano i risparmi energetici, la diversificazione degli approvvigionamenti energetici e una diffusione più rapida delle energie rinnovabili.

Gli Stati membri devono garantire coerenza tra le nuove misure e quelle già finanziate con altri fondi europei o nazionali. Dal febbraio 2022 sono partite infatti le nuove riforme, con la possibilità di richiedere un prefinanziamento fino al 20% delle risorse stanziate. 

 

Da dove arrivano i fondi per il piano REPowerEU?

Principalmente grazie al dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), uno strumento temporaneo che è al centro di NextGenerationEU.

Funziona così: la Commissione Europea raccoglie i fondi prendendo prestiti sui mercati finanziari, emettendo obbligazioni a nome dell’UE. Questi soldi vengono poi distribuiti agli Stati membri, che li usano per realizzare riforme e investimenti.

Quindi i capitoli dedicati al piano REPowerEU sono finanziati dai prestiti rimanenti, che ammontano nello specifico ammontano a 225 miliardi di euro.

A questi si aggiungono fino a 20 miliardi in sovvenzioni, provenienti in parte dal Fondo per l’Innovazione e in parte dalla vendita di quote del sistema ETS, il mercato europeo delle emissioni.

Template per immagini gallery.001

Da quanto riportato sopra si evince che la sfida posta dal piano strategico REPowerEU non è per niente semplice, ma è senza dubbi molto chiara: costruire un sistema energetico europeo indipendente dalla Russia, capace di affrontare le crisi senza rinunciare alla sostenibilità. Per farlo servono visione politica, collaborazione tra stati, e soprattutto competenze tecniche diffuse lungo tutta la filiera industriale.

 

Sei interessato al tema del repowering?
Scarica la nostra guida sulla transizione energetica!

Transizione energerica