<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

EMO: la fiera delle macchine utensili torna con grandi novità

04/09/2025 da Redazione, pubblicato in Eventi, In evidenza, Scenari, Mondo industriale

EMO: la fiera delle macchine utensili torna con grandi novità
3:29

EMO: la fiera delle macchine utensili torna con grandi novità

Posted by Redazione on 04/09/2025

Dal 1975 EMO (Exposition Mondiale de la Machine Outil) è la fiera punto di riferimento mondiale per le macchine utensili e per l’innovazione nella lavorazione dei metalli. 

Ogni due o quattro anni, la fiera prende vita sull’asse Hannover-Milano, dove le tecnologie produttive incontrano il futuro e viceversa. 

Sotto il motto Innovate Manufacturing, EMO è esposizione, un crocevia di idee, contatti e nuove opportunità di business per chi opera nel mondo della manifattura avanzata.

L’ultima edizione del 2023 ha registrato numeri significativi: oltre 92.000 visitatori da 140 Paesi e circa 1.850 espositori hanno animato la manifestazione, confermando EMO come l’evento di punta per chi vuole comprendere, e guidare, l’evoluzione globale della produzione industriale.

Quest’anno la trasformazione industriale passa per Hannover, dal 22 al 26 settembre 2025. L’edizione in arrivo si preannuncia ricca di novità: digitalizzazione e automazione saranno le protagoniste. 

Tra gli espositori ci sarà anche HYDAC: fondata nel 1963, oggi conta 50 filiali nel mondo, circa 500 partner per vendita e assistenza, 14 linee di prodotto e oltre 10.000 collaboratori a livello globale, e punto di riferimento nell’idraulica, nei sistemi e nell’ingegneria dei fluidi.

Clicca qui sotto e ricevi tutti i prossimi aggiornamenti!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

In questo articolo parleremo di:

Macchine utensili e sostenibilità: le sfide presentate a EMOEMO la fiera delle macchine utensili

EMO si svolge ogni due anni ad Hannover e a Milano, e nel 2025 celebrerà il suo 50° anniversario. In quanto piattaforma più importante al mondo per la lavorazione dei metalli, questa fiera rappresenta:

  • Innovazione
    Nel settore delle macchine utensili e della lavorazione dei metalli, qui nascono e si presentano al mondo nuove soluzioni e servizi che trasformano la produzione industriale.
  • Internazionalità
    Oltre 1.100 aziende da tutto il mondo hanno già confermato la loro partecipazione, con un incremento di oltre il 10% rispetto allo stesso periodo di preparazione per l’edizione 2023, EMO rappresenta un vero e proprio hub globale. È il luogo dove il business incontra il mondo.
  • Ispirazione
    Nessun’altra fiera al mondo offre una panoramica così completa e approfondita delle tecnologie manifatturiere. A EMO si discutono i megatrend del settore e si confrontano esperti di ricerca applicata.
  • Il futuro della lavorazione dei metalli
    L’innovazione manifatturiera rimane la sfida costante per il settore. EMO indica la strada verso le infinite possibilità della produzione industriale.

EMO fiera

EMO, Milano 2021, dettaglio.

 

EMO: tra automation, AI&digitalization e sustainability

La fiera girerà intorno a tre punti cardine dell'industria 5.0, vediamo meglio di cosa si tratta.

EMO la fiera delle macchine utensili

Automation

L'automazione industriale si riferisce all’utilizzo di tecnologie avanzate per il controllo e la gestione di processi produttivi, riducendo l’intervento umano al minimo e aumentando l’efficienza operativa.

Il settore dell’automazione industriale sta attraversando trasformazioni importanti grazie all’evoluzione e ai progressi tecnologici, un cambiamento che ha effetti sia sull’interconnessione e la digitalizzazione dei macchinari industriali, sia su tutti i processi aziendali.

AI & Digitalization

Con intelligenza artificiale si fa riferimento a una serie di modelli, algoritmi e tecnologie che permettono di riprodurre l’interazione, il ragionamento e l’apprendimento di una mente umana. L’Artificial Intelligence consente di connettere fra loro persone, processi e oggetti creando un sistema integrato e intelligente (IIoT).

L'Intelligenza Artificiale (AI) e il Machine Learning (ML) alimentano interi ecosistemi produttivi, rendendoli autonomi e capaci di apprendere, adattarsi e migliorarsi in tempo reale. Ad esempio, grazie all’AI, è possibile rilevare anomalie prima che si trasformino in guasti, prevenendo costosi fermi macchina e garantendo una produzione continua.

Un altro esempio si può trovare nella robotica mobile autonoma (AMR), che sta rivoluzionando la logistica interna: questi sistemi intelligenti si muovono in autonomia, mappando gli spazi e ottimizzando il trasporto dei materiali senza bisogno di infrastrutture fisse.

Sustainability

La produzione sostenibile si riferisce a un approccio alla produzione di beni e servizi che tiene conto dell'impatto ambientale, sociale ed economico di tali attività. Significa che la produzione viene gestita in modo da minimizzare l'utilizzo di risorse naturali, ridurre al minimo l'inquinamento e gli impatti negativi sull'ambiente, preservare la biodiversità e garantire condizioni di lavoro eque per i lavoratori.

Parlando di sostenibilità non si può non considerare l'economia circolare, di cui riportiamo i principi delle 5 R: riduzione, riparazione, ristrutturazione, riciclaggio e rivendita. Il passaggio a un modello circolare è una sfida ambiziosa per tutti i settori: adottare misure di eco-design, riutilizzo dei materiali e prevenzione dei rifiuti, con l'obiettivo di mantenere in uso i prodotti più a lungo, permetterebbe alle imprese di ridurre le emissioni totali annue di CO2 e risparmiare. 

EMO la fiera delle macchine utensili

Per concludere, la prossima edizione di EMO, la fiera delle macchine utensili, si preannuncia fondamentale nel percorso verso una manifattura connessa e a basso impatto.

Per le imprese, per i professionisti e per tutti coloro che guardano oltre, EMO è un’occasione per aggiornarsi e ripensare il proprio modo di produrre, implementando il proprio know-how rispetto ai tre punti cardine sopra citati.

Il 2025 sarà inoltre un anno ricco di fiere dedicate all’automazione e all’innovazione industriale. In questo articolo abbiamo raccolto le fiere più rilevanti da non perdere.



Ricevi tutti i prossimi aggiornamenti, clicca qui sotto!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER