L'automazione di macchine e processi industriali oggi rappresenta un fattore determinante per mantenere competitività ed efficienza.
I processi automatizzati, infatti, consentono alle aziende di ottimizzare la produzione, ridurre i margini di errore e migliorare la qualità dei prodotti finiti. L'integrazione tra robotica avanzata, sistemi IIoT e intelligenza artificiale sta ridefinendo gli standard produttivi, permettendo una gestione più flessibile e reattiva alle esigenze di mercato.
Ecco perché, per i decision maker aziendali, la partecipazione alle principali fiere sull’automazione costituisce un investimento imprescindibile. Questi eventi offrono infatti una panoramica completa sulle innovazioni tecnologiche, consentendo di valutare soluzioni su misura per le proprie esigenze produttive. La possibilità di confrontarsi direttamente con esperti del settore e testare le ultime applicazioni pratiche rappresenta un'opportunità unica per anticipare le tendenze del mercato.
Le fiere da non perdere:
Di seguito un elenco di alcune tra le principali fiere del 2025 dedicate all’automazione.
Considerata come la fiera di riferimento per l'industria del legno, LIGNA rappresenta un appuntamento irrinunciabile per tutti gli operatori del settore. L'edizione 2025 si concentrerà sulle soluzioni digitali per l'ottimizzazione dell'intera filiera produttiva, dalla lavorazione primaria alla finitura.
Tra le novità più attese: sistemi di taglio ad alta precisione con controllo numerico, robot collaborativi per l'assemblaggio di componenti in legno, e soluzioni IoT per il monitoraggio in tempo reale dei parametri di lavorazione.
Un'area speciale sarà dedicata alle tecnologie sostenibili per ridurre gli sprechi di materiale e ottimizzare il consumo energetico. La fiera offrirà inoltre un ricco programma di workshop tecnici sulla manutenzione predittiva e l'integrazione dei sistemi ERP nei processi produttivi.
AUTOMATICA coniuga l'automazione intelligente e la robotica industriale. L'edizione di giugno di quest’anno presenterà importanti novità nel campo dei cobot (robot collaborativi), con dimostrazioni pratiche di applicazioni in ambienti produttivi complessi.
Particolare rilievo sarà dato alle soluzioni di visione artificiale per il controllo qualità e ai sistemi di intelligenza artificiale per l'ottimizzazione dei flussi produttivi. L'area espositiva includerà padiglioni tematici dedicati alla robotica mobile, ai sistemi di pick&place ad alta velocità e alle tecnologie per la logistica 4.0.
MOTEK è la piattaforma ideale per scoprire le ultime novità per quanto riguarda l'automazione della produzione e della movimentazione dei materiali. L'edizione 2025 presenterà soluzioni integrate per l'assemblaggio automatizzato, con particolare attenzione alle tecnologie per le piccole e medie imprese.
Tra le novità più attese: sistemi modulari per la produzione flessibile, attuatori intelligenti con funzioni di autodiagnosi e soluzioni per la manutenzione predittiva.
Un'area speciale sarà dedicata alle tecnologie per l'alimentazione automatica dei componenti e alla gestione ottimizzata dei flussi di materiali. Il programma congressuale affronterà temi cruciali come l'integrazione tra sistemi meccanici e digitali e le nuove frontiere della sensoristica industriale.
SPS IPC drives a Norimberga costituisce un ulteriore importante appuntamento europeo per i professionisti dell'automazione industriale. Ne abbiamo parlato anche all’articolo “I trend per le macchine e gli impianti industriali in scena: calendario fiere 2025”.
L'edizione di novembre si concentrerà sulle soluzioni per la fabbrica digitale, con un'ampia gamma di prodotti che spaziano dai componenti base ai sistemi di controllo avanzati.
Tra le novità più rilevanti: sistemi di edge computing per l'elaborazione distribuita dei dati, soluzioni per la cybersecurity industriale, e piattaforme per l'integrazione tra IT e OT.
La fiera offrirà inoltre numerose opportunità di formazione attraverso workshop tecnici e sessioni dimostrative sulle ultime innovazioni nei sistemi di movimentazione e controllo. Un'attenzione particolare sarà riservata alle soluzioni per l'industria alimentare e farmaceutica, settori in cui l'automazione sta registrando una crescita particolarmente dinamica.
In conclusione, la visita a queste fiere richiede una preparazione accurata per massimizzare i benefici. È consigliabile definire in anticipo gli obiettivi specifici, selezionare gli stand e le conferenze più rilevanti, e programmare incontri con i principali espositori.
La fase post-evento è altrettanto importante, con l'analisi delle informazioni raccolte e la valutazione delle possibili implementazioni nella propria realtà produttiva. In un mercato in continua evoluzione come quello dell'automazione industriale, mantenere un aggiornamento costante sulle innovazioni tecnologiche rappresenta un vantaggio competitivo difficilmente replicabile.
Vuoi ricevere aggiornamenti sulle fiere più importanti nel settore industriale? Iscriviti alla nostra newsletter!
Che cos'è Modofluido?
Modofluido nasce come spazio in cui raccontare l’oleodinamica e il trattamento dei fluidi in modo semplice e scorrevole. La nostra missione è guidare il lettore alla scoperta delle principali innovazioni di questo settore in continuo mutamento e costante evoluzione.
HYDAC S.p.A.
I-20864 AGRATE BRIANZA (MB) - VIA ARCHIMEDE, 76
Partita IVA 00893040154
TEL. +39 039 642211
FAX +39 039 6899682
In collaborazione con DD Company
In collaborazione con DD Company