La filiera dell’impiantistica industriale torna a riunirsi in un appuntamento ormai divenuto centrale per chi lavora nel settore: il Convegno annuale della componentistica d’impianto di ANIMP, che quest’anno si terrà il 21 ottobre 2025 a Milano, presso il Centro Congressi Fondazione Cariplo.
Un evento a tutto tondo che si propone come momento di aggiornamento tecnico e di confronto, come spazio di networking per aziende, EPC contractor, università e professionisti.
L’edizione 2025 pone l’accento sulle sfide più rilevanti per l’impiantistica industriale: dalle dinamiche del mercato energetico globale alle opportunità offerte dal nuovo nucleare, con un focus dedicato alle tecnologie di CCUS. Non mancheranno analisi sui settori tecnologici e sulle aree geografiche a maggior potenziale, insieme ad approfondimenti su normative e rating ESG.
In sintesi, un programma pensato per offrire ai partecipanti strumenti e chiavi di lettura capaci di orientare le decisioni industriali dei prossimi anni.
Non perderti neanche una news, iscriviti alla newsletter!
In questo articolo parleremo di:
La componentistica d’impianto comprende l’insieme di apparecchiature, sistemi e sottosistemi che permettono il corretto funzionamento degli impianti industriali. Rientrano in questa categoria valvole, pompe, scambiatori, filtri, pacchetti integrati e tutte le soluzioni per la gestione dei fluidi e dell’energia.
Tra i componenti chiave rientrano anche i sistemi dedicati allo scambio termico, fondamentali per garantire l’efficienza energetica degli impianti e l’ottimizzazione dei consumi.
Non si tratta di elementi accessori: la qualità e l’affidabilità della componentistica determinano la sicurezza operativa, l’efficienza dei processi e la sostenibilità dei progetti. È per questo che le imprese EPC e i grandi contractor attribuiscono un ruolo sempre più strategico ai fornitori di componenti. Innovazione tecnologica, conformità normativa e capacità di rispondere alle esigenze globali rendono oggi la componentistica un vero motore di competitività per l’intera filiera industriale.
Le trasformazioni in atto nel settore energetico non riguardano soltanto le tecnologie emergenti o la corsa alla decarbonizzazione. Toccare con mano la transizione significa affrontare nuove esigenze operative, ridefinire partnership e investire in filiere produttive più intelligenti e sostenibili. L’industria impiantistica italiana, con la sua lunga tradizione tecnica e progettuale, si trova oggi nella condizione ideale per contribuire da protagonista a questa evoluzione.
Il Convegno di ANIMP si propone proprio di essere un punto d’incontro autorevole in cui esplorare, con sguardo sistemico, le traiettorie della transizione. L’Italia, per geografia e competenze, ha tutte le potenzialità per consolidarsi come hub dell’energia nel Mediterraneo. Per farlo, è necessario unire le forze tra attori industriali, mondo accademico e istituzioni, costruendo alleanze di valore capaci di affrontare le sfide dell’approvvigionamento, dell’efficienza e della sostenibilità.
L’edizione 2025 del Convegno sarà scandita da una narrazione coerente, che parte dagli scenari macro per poi calarsi nel concreto delle strategie aziendali. I lavori si apriranno con gli interventi istituzionali, occasione per condividere le azioni e le iniziative promosse dal sistema Italia in ambito industriale ed energetico.
La mattinata sarà dedicata all’analisi delle previsioni sul mercato energetico globale, con particolare attenzione alle tecnologie CCUS. Saranno presentati scenari di crescita per la filiera e individuate le aree geografiche e i settori di maggiore interesse per i prossimi progetti EPC. La sessione introduttiva culminerà in una tavola rotonda con i responsabili commerciali degli EPC contractor, per tradurre i trend globali in opportunità concrete per le aziende italiane della componentistica.
Nel pomeriggio, il convegno entrerà nel vivo con tre sessioni, ciascuna dedicata a una sfida attuale:
Tre aree tematiche diverse ma complementari, pensate per offrire strumenti immediatamente applicabili ai professionisti del settore.
Il Convegno della componentistica ANIMP 2025 è, oltre ad essere un’occasione di aggiornamento tecnico, un punto di incontro tra domanda e offerta. Le aziende avranno la possibilità di confrontarsi con i decisori della filiera e di entrare a far parte di una rete che unisce competenze industriali, ingegneristiche e accademiche.
La chiusura della giornata sarà affidata a una tavola rotonda con i responsabili del procurement degli EPC contractor, un momento di dialogo diretto che permetterà di comprendere le logiche di acquisto e le nuove priorità della supply chain.
Partecipare significa ricevere una visione chiara delle sfide che attendono il settore, ma anche individuare spazi di crescita e opportunità di collaborazione.
Inoltre, HYDAC Italia sarà presente all’appuntamento, contribuendo al dibattito con la propria esperienza e il proprio know-how nella componentistica per fluidi e sistemi industriali.
Tra le soluzioni più apprezzate sviluppate da HYDAC per il settore Oil&Gas figurano gli accumulatori e i sistemi integrati, progettati per garantire sicurezza, efficienza e conformità alle normative internazionali.
L’approccio tailor made dell’azienda, illustrato anche in questo approfondimento dedicato, consente di adattare ogni soluzione alle specifiche esigenze operative dei clienti, mantenendo standard elevati di affidabilità e sostenibilità.
Il Convegno della componentistica ANIMP 2025 si conferma come un laboratorio di idee e strategie per la filiera dell’impiantistica industriale. Con un’agenda che intreccia scenari globali, innovazione tecnologica e sostenibilità, l’evento rappresenta un’occasione unica per prepararsi al futuro del settore.
Iscriviti alla newsletter e non perderti neanche una news! Clicca qui sotto!
Che cos'è Modofluido?
Modofluido nasce come spazio in cui raccontare l’oleodinamica e il trattamento dei fluidi in modo semplice e scorrevole. La nostra missione è guidare il lettore alla scoperta delle principali innovazioni di questo settore in continuo mutamento e costante evoluzione.
HYDAC S.p.A.
I-20864 AGRATE BRIANZA (MB) - VIA ARCHIMEDE, 76
Partita IVA 00893040154
TEL. +39 039 642211
FAX +39 039 6899682
In collaborazione con DD Company
In collaborazione con DD Company