<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

Desalinizzazione in Italia: numeri e prospettive sempre più green


Alla luce di una siccità sempre più allarmante, specialmente in alcune aree del Nord Italia un tempo non interessate a questa problematica, l'interesse verso la realizzazione di dissalatori sta crescendo progressivamente.

Leggi l'articolo completo

Che cos’è il cuneo salino e perché è un problema


Nel corso degli ultimi anni si discute con sempre maggiore insistenza del cuneo salino, ma di che cosa si tratta?

Leggi l'articolo completo

IFAT 2024: un'edizione all'insegna di innovazione e sostenibilità


Torna l'appuntamento biennale con IFAT, la fiera leader mondiale per le tecnologie ambientali. Dal 13 al 17 maggio 2024, i riflettori si accenderanno sui padiglioni del Messe München, dove si riuniranno i principali attori del settore per presentare le ultime innovazioni dedicate alla gestione di acqua, rifiuti e risorse.

Leggi l'articolo completo

Allarme siccità: quali azioni a supporto delle scorte idriche?


L'allarme siccità rappresenta uno dei più concreti segnali della crisi ambientale in cui versa il pianeta. Un’emergenza che si manifesta in ogni angolo del globo, dalle vaste pianure agricole dell'America centrale alle regioni sub-sahariane dell'Africa, passando per le aree densamente popolate dell'Asia. Qual è la situazione globale?

Leggi l'articolo completo

Desalinizzazione dell’acqua: come funziona


L'acqua è un bene prezioso e fondamentale per la vita sulla Terra; tuttavia, non è sempre disponibile in quantità sufficienti in ogni parte del mondo.

Leggi l'articolo completo

Decarbonizzazione dei settori hard to abate: quali nuove prospettive?


L'Europa oggi guida la transizione energetica globale attraverso l'implementazione del Green New Deal, il piano che mira a eliminare completamente le emissioni di gas serra entro il 2050. In questo contesto, la decarbonizzazione dei settori hard to abate costituisce una delle sfide più rilevanti e decisive nel percorso verso il conseguimento degli obiettivi climatici.

Leggi l'articolo completo