<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

Decarbonizzazione dei settori hard to abate: quali nuove prospettive?


L'Europa oggi guida la transizione energetica globale attraverso l'implementazione del Green New Deal, il piano che mira a eliminare completamente le emissioni di gas serra entro il 2050. In questo contesto, la decarbonizzazione dei settori hard to abate costituisce una delle sfide più rilevanti e decisive nel percorso verso il conseguimento degli obiettivi climatici.

Leggi l'articolo completo

Agricoltura di precisione: dalla normativa alle tecnologie applicate


L'Agricoltura di Precisione, emblema della quarta rivoluzione industriale, mira a ottimizzare la resa delle colture riducendo le differenze di produttività all'interno degli appezzamenti. Può essere realizzata con diverse metodologie ed è un tema cruciale su cui le aziende agricole investono per trovare sistemi di rilevamento sempre più precisi e affidabili.

Leggi l'articolo completo

Immagazzinamento e stoccaggio dell'idrogeno: verso un pianeta green


Il passaggio dall'utilizzo di combustibili fossili a vettori energetici ecologici comporta sfide cruciali che necessitano di risposte concrete nel prossimo futuro. Nel caso dell'idrogeno un aspetto da tenere in considerazione è quello di carattere infrastrutturale ed è legato al trasporto e allo stoccaggio dell'idrogeno stesso. Vuoi restare sempre aggiornato sulle ultime news i...

Leggi l'articolo completo

Come produrre idrogeno verde dall'acqua di mare


L'idrogeno verde rappresenta uno dei principali fattori nella strategia di decarbonizzazione prevista da qui al 2050. Nella sua forma più pura, ottenuta attraverso l'elettrolisi da fonti rinnovabili, gioca un ruolo fondamentale nell'accelerare la transizione energetica.

Leggi l'articolo completo

Agrivoltaico: la convivenza tra agricoltura e fotovoltaico


In Italia, la corsa verso lo sviluppo delle fonti rinnovabili è impellente per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di decarbonizzazione. Questi obiettivi sono definiti nel PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) e nel piano REPowerEU, che mira all’istallazione di 85 GW di nuova capacità rinnovabile entro il 2030. Per raggiungere questo numero si stima un'occupazione p...

Leggi l'articolo completo

Idrogeno in Italia: il punto della situazione nel 2024


L’idrogeno in Italia è uno dei vettori sostenibili a cui si sta guardando con più interesse. Esso, nella sua forma "verde", rappresenta un modello di energia pulita, e costituisce l'unico elemento chimico che, durante la combustione, produce vapore acqueo. Proprio per questa sua connotazione green, l’idrogeno è e sarà uno dei principali protagonisti della transizione energetica...

Leggi l'articolo completo