L’agricoltura: uno dei sistemi più complessi per la produzione alimentare. Nel tempo questa pratica ha visto molte rivoluzioni, dall’allevamento degli animali all'uso sistematico della rotazione delle colture, fino all’odierna “rivoluzione 4.0” o smart farming, che prevede l'uso diffuso della tecnologia per ottimizzare la produzione. Quali benefici comporta l'uso esponenziale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in agricoltura?
I metodi dell’agricoltura di precisione consentono di localizzare e di raccogliere sia informazioni agronomiche di qualità, sia aggiornamenti sullo stato di salute degli strumenti utilizzati. Tutto questo permette di prevedere e influenzare le decisioni sul continuum della coltivazione in tutta l’impresa.
In particolare, le tecnologie si concentrano su tre temi:
Per giungere effettivamente ad una proficua integrazione dei sistemi elettronici, è fondamentale monitorare i valori di tutte le grandezze del macchinario d’interesse: dall’inclinazione del mezzo alla pressione e temperatura dell’olio nel circuito idraulico.
Per utilizzare questi dati in modo proficuo, è necessario raccogliere, archiviare e analizzare questi dati. Le imprese devono poter essere in grado di anticipare le decisioni che compongono il ciclo di coltivazione, e questo non può accadere senza informazioni tempestive.
Per questo è necessaria una tecnologia che preveda il rilevamento e l'analisi dell’identificazione non solo delle qualità del terreno su cui si trova il macchinario, ma anche delle condizioni operative del macchinario stesso. E tali informazioni devono essere elaborate in tempo reale, per permettere un intervento tempestivo.
Per fare un esempio, l’elaborazione di dati un giorno, una settimana o un mese dopo la rilevazione non significa fare smart farming: l’utilizzo di informazioni “vecchie” o provenienti da sensori che rilevano i dati troppo tardi non permette di beneficiare dei vantaggi dello smart farming: si parla appunto di tempestività delle informazioni, una condizione critica per il successo dell’agricoltura di precisione.
In conclusione, lo smart farming riguarda la digitalizzazione dei macchinari a disposizione per ricevere dati precisi, in tempo reale e fondamentali per un processo decisionale tempestivo.
Per fare tutto questo è necessario affidarsi a un partner con una significativa esperienza sul campo, come HYDAC.
Vuoi saperne di più in riferimento allo Smart Farming e alle soluzioni elettro-idrauliche che puoi adottare per rendere i tuoi macchinari più intelligenti? Clicca sull’immagine qui sotto e scarica il nostro prontuario!
Che cos'è Modofluido?
Modofluido nasce come spazio in cui raccontare l’oleodinamica e il trattamento dei fluidi in modo semplice e scorrevole. La nostra missione è guidare il lettore alla scoperta delle principali innovazioni di questo settore in continuo mutamento e costante evoluzione.
HYDAC S.p.A.
I-20864 AGRATE BRIANZA (MB) - VIA ARCHIMEDE, 76
Partita IVA 00893040154
TEL. +39 039 642211
FAX +39 039 6899682
In collaborazione con Digital Dictionary