<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">

Smart farming: connessi al futuro con l'agricoltura digitale

24/06/2022 da Redazione, pubblicato in Advanced Vehicles

Smart farming: connessi al futuro con l'agricoltura digitale

Posted by Redazione on 24/06/2022

L’agricoltura è uno dei sistemi più complessi per la produzione alimentare. Nel tempo questa pratica ha visto molte rivoluzioni, dall’allevamento degli animali all'uso sistematico della rotazione delle colture, fino all’odierna “rivoluzione 4.0” o smart farming

Oggi, infatti, si parla di smart farming o Agricoltura 4.0 per indicare l’insieme di strumenti, tecniche e strategie che le aziende agricole mettono in campo per rendere più efficiente e sostenibile la produzione. Quali benefici comporta l'uso esponenziale delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione in agricoltura?

In questo articolo approfondiamo:

 

Quali soluzioni tecnologiche supportano il progettista nel rendere i veicoli sempre più autonomi, elettrici ed evoluti? Clicca sul bottone e scarica la guida sullo smart farming per saperne di più.

New Call-to-action

 

Smart farming: i benefici dell’agricoltura 4.0

Lo smart farming consente alle imprese agricole di impiegare in modo sinergico ed interconnesso le tecnologie avanzate di informazione e telecomunicazione (ICT) nell’agricoltura per portare comprovati benefici ai diversi operatori del settore. Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Agrifood della School of Management del Politecnico di Milano e del Laboratorio RISE (Research & Innovation for Smart Enterprises) dell’Università degli Studi di Brescia, la superficie agricola coltivata in Italia con le tecniche e gli strumenti dello smart farming ha raggiunto il 6% del totale nel 2021. Le tecnologie nelle quali hanno investito maggiormente gli agricoltori sono i sistemi di monitoraggio e controllo per le macchine e le attrezzature agricole e i sistemi di monitoraggio delle coltivazioni e dei terreni.

I metodi dell’agricoltura di precisione consentono di localizzare e di raccogliere sia informazioni agronomiche di qualità, sia aggiornamenti sullo stato di salute degli strumenti utilizzati. Tutto questo permette di prevedere e influenzare le decisioni sul continuum della coltivazione in tutta l’impresa, adattando le produzioni anche al cambiamento climatico in atto.

smart-farming

In particolare, le tecnologie si concentrano su tre temi:

  • Raccolta dati da specifici sensori smart che agevolano il processo decisionale. I dati generati dai sensori, oltre ad essere l’input nella logica automatica di regolazione, sono indicativi del funzionamento e delle performance dei macchinari sul campo.
  • Ottimizzazione della produzione, con migliore controllo delle funzioni e possibilità di gestire il parco macchine da remoto. Le potenzialità del remote control in riferimento ai macchinari è un punto di svolta nella risoluzione di guasti e malfunzionamenti: dalla diagnosi online, alla possibilità di un intervento più mirato laddove non sia possibile risolvere il problema da remoto.
  • Maggiore efficienza attraverso l’elettrificazione per l’automazione dei processi. Elettrificare i macchinari agricoli è fondamentale per l’introduzione di sistemi di automazione. Mentre in passato l’adozione di questi sistemi avrebbe richiesto un’importante re-design del veicolo, oggi le soluzioni proposte sono già perfettamente integrabili in fase di progetto.

 

Smart farming: monitoraggio del terreno e del parco macchine

Per giungere effettivamente ad una proficua integrazione dei sistemi elettronici, è fondamentale monitorare i valori di tutte le grandezze del macchinario d’interesse: dall’inclinazione del mezzo alla pressione e temperatura dell’olio nel circuito idraulico. 

Al fine di utilizzare questi dati in modo proficuo, è necessario raccoglierli, analizzarli e archiviarli sapientemente. Le imprese devono poter essere in grado di anticipare le decisioni che compongono il ciclo di coltivazione, e questo non può accadere senza informazioni tempestive.

Per questo è necessaria una tecnologia che preveda il rilevamento e l'analisi dell’identificazione non solo delle qualità del terreno su cui si trova il macchinario, ma anche delle condizioni operative del macchinario stesso. In questo senso le reti 5G forniranno il giusto supporto all’acquisizione e gestione di una considerevole mole di dati necessari per monitorare le colture, il meteo e l’operatività dei macchinari. E tali informazioni devono essere elaborate in tempo reale, per permettere un rapido intervento.

Per fare un esempio, l’elaborazione di dati a un giorno, una settimana o un mese di distanza dalla rilevazione non significa fare smart farming: l’utilizzo di informazioni datate o provenienti da sensori che rilevano i dati troppo tardi non permette di beneficiare dei vantaggi dello smart farming. Quando si parla di Agricoltura 4.0 ci si riferisce appunto alla tempestività delle informazioni, una condizione critica per il successo dell’agricoltura di precisione.

 

In conclusione, lo smart farming riguarda la digitalizzazione dei macchinari a disposizione per ricevere dati precisi, in tempo reale e fondamentali per un processo decisionale tempestivo.

 

Vuoi saperne di più in riferimento allo smart farming? Scopri la guida dedicata agli Advanced Vehicles, i veicoli autonomi, elettrici e connessi. Clicca sull’immagine qui sotto e guarda il video dedicato al nuovo mezzo connesso!

Advanced Vehicles video intervista