<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

Il processo dell'osmosi inversa nella desalinizzazione: che cos’è?


L'osmosi inversa è una tecnologia chiave utilizzata per la desalinizzazione dell'acqua, che permette di trasformare l'acqua salata o salmastra in acqua potabile. Questa tecnologia è applicata in molte parti del mondo dove le risorse idriche dolci sono scarse, anche qui in Italia dove a volte nelle isole c’è scarsità di acqua potabile. Ma cos'è esattamente l'osmosi inversa e com...

Leggi l'articolo completo

Filtrazione di processo nell'Oil&Gas: applicazioni tipiche e specifiche


Negli impianti on-shore, off-shore e FPSO i fluidi di processo richiedono i corretti trattamenti per far si che l’impianto non subisca danni e ne vengano preservati i componenti.

Leggi l'articolo completo

Energia idroelettrica: il punto della situazione


L’energia idroelettrica rappresenta uno degli elementi cruciali nella transizione energetica. L’idroelettrico può essere considerato la più grande fonte mondiale di energia pulita in quanto è in grado di produrre più energia di quanto possano fare le altre fonti rinnovabili quali eolico, solare fotovoltaico, geotermico e energia generata da biomasse.

Leggi l'articolo completo

Transizione 5.0: tutti i dettagli


Il Piano Transizione 5.0 è prossimo al varo. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, sta finalizzando i dettagli del decreto attuativo che disciplinerà l'accesso ai crediti d'imposta per gli investimenti in innovazione finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Leggi l'articolo completo

Economia circolare VS Economia lineare: le differenze


L'economia circolare rappresenta un passo avanti rispetto al tradizionale modello lineare "prendi-produci-smaltisci", riconosciuto come non sostenibile nel lungo termine. Per affrontare questa sfida, il sistema nazionale sta attuando una serie di strategie per abbracciare l'economia circolare, che mirano a una maggiore sostenibilità ambientale. Ciò si realizza prolungando la du...

Leggi l'articolo completo

Gestione rifiuti: un’attività cruciale per le imprese


Conciliare la produttività attuale dell'industria con la necessità di preservarne il futuro, limitando e/o evitando danni all'ambiente, è uno degli obiettivi più importanti della nostra società. L'adozione di un approccio che integra gli aspetti economici, sociali e ambientali nelle decisioni di business e nelle politiche pubbliche permette di tutelare il Pianeta e, al contempo...

Leggi l'articolo completo