<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

Oil condition monitoring: che cos'è e perché è importante

03/09/2024 da Redazione, pubblicato in Manutenzione, Educational, Scenari, Mondo industriale

In ambito industriale, parlando di manutenzione predittiva evoluta e di monitoraggio delle condizioni dei macchinari (condition monitoring) si fa riferimento anche all’oil condition monitoring: un insieme di tecniche in grado di cambiare l’approccio tradizionale al controllo della qualità dei fluidi e allungare la vita di macchine e impianti.

Leggi l'articolo completo

Accumulatori per gli impianti Oil&Gas: cosa conoscere


La messa in sicurezza degli impianti in condizioni di emergenza è uno degli impieghi tipici degli accumulatori per i settori off-shore, petrolchimico e sub-sea. API plans per tenute meccaniche/sistemi di flussaggio, WHCP (Wellhead Control Panels), HPU (High Pressure Units), SAM (Subsea Accumulator Module), Manifolds, EDP (Emergency Disconnect Panel), Christmas trees, control po...

Leggi l'articolo completo

Come scegliere un accumulatore nel settore Oil&Gas? Parola all'esperto


Secondo la definizione del dizionario Treccani, un impianto è «l’insieme dei macchinari, delle attrezzature e dei mezzi di produzione in genere che, impiegati in maniera coordinata, sono necessari per la produzione di determinati beni o servizi: i. siderurgici, i. di trasporto, i. chimici; gli i. di un cantiere edile...».

Leggi l'articolo completo