<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

Repowering impianti industriali: vantaggi e sostenibilità


Repowering impianti industriali: vantaggi e sostenibilità
5:09

Repowering impianti industriali: vantaggi e sostenibilità

Posted by Redazione on 06/05/2025

Il repowering rappresenta una strategia di ammodernamento degli impianti industriali che va ben oltre la semplice manutenzione.
Si tratta di un processo complesso che mira ad aumentare la potenza e l'efficienza degli impianti esistenti attraverso l'integrazione di tecnologie avanzate e soluzioni innovative. Questo approccio si inserisce perfettamente nel contesto della transizione ecologica, permettendo alle aziende di conciliare maggiori prestazioni produttive con una riduzione dell'impatto ambientale.

 

In questo articolo parliamo di: 

 

Gli approcci al repowering industriale 

Il repowering può essere realizzato attraverso diverse metodologie, ciascuna delle quali offre specifici vantaggi in termini di prestazioni e sostenibilità. La scelta dell'approccio più adatto dipende dalle caratteristiche dell'impianto esistente, dagli obiettivi aziendali e dal contesto normativo di riferimento.

Tecnologie e metodologie applicabili

Tra le soluzioni più diffuse troviamo l'integrazione di sistemi di generazione distribuita, l'adozione di motori ad alta efficienza e l'implementazione di soluzioni digitali per il monitoraggio e il controllo dei processi.

Alcuni studi di settore, in merito a questi approcci, sono particolarmente significativi:

  • sostituzione selettiva di componenti: secondo l'Associazione Nazionale Costruttori Macchine (ANCMA), la sostituzione di motori elettrici con modelli IE4 può migliorare l'efficienza fino al 15%;
  • integrazione di fonti rinnovabili: dati GSE mostrano che l'abbinamento con impianti fotovoltaici può coprire fino al 60% del fabbisogno energetico;
  • digitalizzazione avanzata: alcune ricerche di McKinsey evidenziano come l'IoT industriale possa ridurre i tempi di fermo macchina del 35%.

Più in generale è possibile affermare che questi interventi consentono non solo di migliorare le prestazioni dell'impianto, ma anche di estenderne la vita utile, riducendo al contempo i costi operativi e di manutenzione.

Repowering: esempi concreti di applicazione

Ecco alcuni esempi pratici all’interno di vari settori industriali.

  • Repowering nel settore manifatturiero

Diverse aziende hanno ottenuto risparmi energetici del 20-25% sostituendo i motori elettrici tradizionali con versioni ad alta efficienza (IE4/IE5) e installando variatori di frequenza. Un caso studio pubblicato dall'ENEA nel 2024 documenta come un'azienda metalmeccanica italiana abbia ottenuto un risparmio energetico del 28% attraverso la sostituzione integrale dei sistemi di movimentazione e l'installazione di inverter intelligenti.

  • Repowering nell'industria pesante

Alcuni stabilimenti siderurgici hanno ridotto le emissioni di CO del 15% grazie all’adozione di sistemi di recupero del calore dai processi produttivi.

In particolare, un progetto finanziato dall'UE nel comparto dell’acciaio, ha dimostrato riduzioni del 40% nei consumi specifici di energia attraverso il recupero termico dai forni di fusione, come riportato nel Journal of Cleaner Production (2023).

  • Repowering di una centrale elettrica

Mitsubishi riporta il caso della conversione di una centrale elettrica esistente in un impianto a ciclo combinato a gas con H-25: questo repowering ha migliorato l'efficienza termica del 50% e la capacità "load following" della centrale. L'opzione del repowering si è rivelata la più fattibile in termini di costi, efficienza, flessibilità operativa, programmazione e rispetto delle normative ambientali.

 

Il legame tra repowering e sostenibilità industriale

Ad oggi il concetto di sostenibilità ha assunto un'importanza fondamentale. Il repowering si configura come una risposta concreta a questa esigenza, offrendo la possibilità di migliorare le prestazioni degli impianti senza ricorrere a nuove costruzioni o espansioni fisiche. 

Gli interventi di repowering permettono infatti di ottenere significativi vantaggi in termini di efficienza energetica, riduzione delle emissioni e ottimizzazione delle risorse disponibili. Un altro esempio concreto? Il repowering nel settore eolico

Uno studio condotto dal Politecnico di Milano nel 2024 ha evidenziato che gli interventi di repowering possono portare a una riduzione del 30% dei consumi idrici e del 45% delle emissioni di particolato.

repowering metalmeccanica

In conclusione, il repowering si configura come una soluzione particolarmente vantaggiosa per le aziende che intendono migliorare le proprie prestazioni produttive coniugandoli agli obiettivi di sostenibilità.

Gli investimenti in questo tipo di interventi non solo permettono di ottenere significativi risparmi economici nel medio-lungo periodo, ma contribuiscono anche a rafforzare la competitività aziendale in un mercato sempre più attento alle tematiche ambientali. In un contesto industriale in rapida evoluzione, il repowering rappresenta dunque una scelta strategica per garantire sia l'efficienza produttiva che la sostenibilità ambientale.

 

Vuoi approfondire il tema del repowering?
Scarica la nostra panoramica sulla transizione energetica!

Transizione energerica