Il settore dei mezzi di trasporto e lavoro segue due direttrici di sviluppo: da una parte c’è tutta la tematica della sostenibilità, collegata alla riduzione delle emissioni e dei consumi, e dall’altra l’innovazione tecnologica. Per chi desidera scoprire le ultime novità e le innovazioni del settore, le fiere rappresentano un'opportunità unica per vedere da vicino le soluzioni più avanzate in termini di e-mobility (elettrificazione) e sostenibilità. Ecco una panoramica delle principali fiere dedicate ai diversi ambiti dei mezzi da trasporto e da lavoro.
Vuoi ricevere aggiornamenti sulle fiere più importanti per i mezzi da trasporto e lavoro? Clicca il bottone qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter!
In questo articolo parleremo di:
Le imbarcazioni e le tecnologie marine stanno subendo una trasformazione, con un'attenzione crescente verso l'elettrificazione e l'efficienza energetica. Alcune delle fiere più importanti per il settore sono:
Per chi è interessato alle innovazioni nel settore ferroviario, Expo Ferroviaria rappresenta un appuntamento imperdibile. Questa fiera biennale, che si svolge in Italia, è dedicata alle tecnologie per il trasporto su rotaia, con un focus sulle soluzioni di mobilità sostenibile e l'elettrificazione dei treni. Ospita espositori specializzati in sistemi di elettrificazione, segnalamento e infrastrutture sostenibili. È un appuntamento imperdibile per le aziende del settore ferroviario, che qui possono scoprire le ultime innovazioni tecnologie e materiali per lo sviluppo ferroviario.
Immagine tratta dal sito di Expo Ferroviaria
Il settore aerospaziale si sta muovendo verso la riduzione delle emissioni, con nuove tecnologie per l'aviazione elettrica e a idrogeno. Alcuni eventi di rilievo:
Il settore del mondo mobile, ossia i mezzi da lavoro, comprende macchinari impiegati in agricoltura, edilizia, logistica e servizi municipali. Innovazioni tecnologiche e soluzioni sostenibili stanno trasformando queste macchine, puntando su elettrificazione, riduzione delle emissioni e miglioramento dell'efficienza operativa. Ecco gli eventi da non perdere.
Agritechnica è la fiera leader mondiale per la meccanizzazione agricola. Presenta le più avanzate tecnologie per il settore agricolo, tra cui trattori elettrici, sistemi di automazione per la semina e il raccolto, e soluzioni per un'agricoltura più efficiente e sostenibile, come l'uso di droni e di intelligenza artificiale per la gestione delle colture.
L'edizione del 2025 si terrà ad Hannover dal 9 al 15 novembre, con il tema centrale "Touch Smart Efficiency". Questo tema sottolinea l'importanza di sistemi agricoli innovativi e interconnessi che, grazie alle tecnologie digitali, mirano ad aumentare efficienza, sostenibilità e produttività.
GIS Expo, acronimo di Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, è l'unico evento italiano dedicato alle tecnologie e alle attrezzature per il sollevamento industriale, la movimentazione portuale e la logistica. Nella sua edizione del 2023, la fiera ha avuto oltre 18mila visitatori. La decima edizione, dal 25 al 27 settembre a Piacenza, ospiterà espositori che presenteranno gru, piattaforme aeree e soluzioni di automazione per il sollevamento, con particolare attenzione all’efficienza energetica e all’elettrificazione dei mezzi.
Bauma è la più grande fiera mondiale, che si tiene ogni tre anni, dedicata alle macchine per costruzioni e al settore minerario. L'edizione del 2025 si terrà a Monaco di Baviera dal 7 al 13 aprile. L'evento ospiterà un’ampia esposizione di escavatori elettrici, camion ibridi per cantieri e tecnologie avanzate per l’ottimizzazione dei consumi energetici nelle operazioni di costruzione. L'edizione del 2022 ha visto la partecipazione di oltre 3.500 espositori provenienti da 62 paesi e ha attirato circa 620.000 visitatori da oltre 200 nazioni.
Ecco un video su Bauma!
ECOMONDO è la fiera di riferimento per l’economia circolare e la sostenibilità. Si terrà a Rimini, dal 4 al 7 novembre 2025. Ecomondo offre una panoramica completa sulle principali innovazioni nei seguenti settori:
Gestione e valorizzazione dei rifiuti e delle risorse: tecnologie e soluzioni per il trattamento, il recupero e il riciclo dei rifiuti.
Economia circolare applicata ai diversi settori industriali: strategie e strumenti per implementare modelli di produzione e consumo sostenibili.
Bonifica e riqualificazione dei siti contaminati: metodologie per il recupero di aree degradate.
Bioeconomia: innovazioni nel settore delle bioenergie e dei biomateriali.
Risorse idriche: gestione sostenibile dell'acqua e tecnologie per il trattamento delle acque reflue.
Guarda il video dell'edizione 2024!
Tra le tante fiere organizzate, segnaliamo:
In conclusione, le fiere di settore rappresentano un'opportunità unica per esplorare le ultime innovazioni e confrontarsi con i principali attori dei comparti. Con un focus crescente su sostenibilità e innovazione tecnologica e-mobility, questi eventi aiutano a comprendere il futuro dei mezzi di trasporto e lavoro in un’ottica sempre più green.
Vuoi ricevere aggiornamenti sulle fiere più importanti per i mezzi da trasporto e lavoro? Clicca il bottone qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter!
Che cos'è Modofluido?
Modofluido nasce come spazio in cui raccontare l’oleodinamica e il trattamento dei fluidi in modo semplice e scorrevole. La nostra missione è guidare il lettore alla scoperta delle principali innovazioni di questo settore in continuo mutamento e costante evoluzione.
HYDAC S.p.A.
I-20864 AGRATE BRIANZA (MB) - VIA ARCHIMEDE, 76
Partita IVA 00893040154
TEL. +39 039 642211
FAX +39 039 6899682
In collaborazione con Digital Dictionary
In collaborazione con Digital Dictionary