L’effetto Covid-19 si è fatto sentire su tutto il mercato industriale europeo con un brusco calo degli investimenti anche nel settore meccano-agricolo nei primi mesi del 2020.
Dall'indagine Cema emergono però segnali incoraggianti, il mercato delle macchine agricole a settembre 2020 in Italia è in ripresa: per la prima volta dall’inizio dell’anno, l’indice è positivo. Della stessa opinione è FederUnacoma le cui stime per l’ultimo trimestre di quest'anno confermano l’andamento migliorativo, con un ulteriore recupero dei volumi di vendita.
Negli ultimi mesi la tendenza nelle vendite è stata caratterizza da una forte attenzione verso macchine più grosse o con equipaggiamenti 4.0, abbiamo approfondito le principali tecnologie in materia di Agricoltura in questo articolo "Agricoltura di precisione: dalla normativa alle tecnologie applicate"
In Italia un contributo alla ripresa del settore può arrivare dal recente Bando ISI Agricoltura 2020, con risorse di bilancio del 2019 e del 2020, mette a disposizione 65 milioni di euro. Vediamo insieme le specifiche del bando.
L’obiettivo del bando ISI è duplice, come riportato sul sito istituzionale:
dall’altro l'obiettivo è quello di “conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali”
Il tema della sicurezza dell’operatore e del comfort alla guida dei macchinari è, fra l’altro, oggetto delle più recenti normative di cui abbiamo parlato all'articolo "PAC & Mother regulation: le normative europee per il settore agricolo": i princìpi del bando e la regolamentazione nazionale seguono, quindi, gli obiettivi posti al costruttore.
Il bando ISI è un incentivo messo a disposizione dall’INAIL che prevede un finanziamento a fondo perduto. Assegnato fino ad esaurimento delle risorse finanziarie e secondo l’ordine cronologico della ricezione delle domande. L’incentivo si applica solamente all’acquisto di nuovi macchinari e non al loro adeguamento: pertanto, il costruttore può beneficiare in modo indiretto di quest’agevolazione adeguando i propri prodotti alle richieste del mercato. Per tutte le domande sui criteri di accesso al finanziamento si rimanda alle FAQ generali e FAQ tecniche.
Possono partecipare le sole microimprese e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese o all’Albo delle società cooperative di lavoro agricolo, fermo restando il rispetto di tutte le altre condizioni poste dall'Avviso. Sono ammissibili i progetti di acquisto o noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricoli e forestali. Nel bando si precisa che gli imprenditori con attività di contoterzismo in agricoltura iscritte all’albo artigiani non possono presentare domanda.
Lo stanziamento complessivo, pari a 65 milioni di euro, è così ripartito: 53 milioni di Euro, Asse di finanziamento riservato alla generalità delle imprese agricole; 12 milioni di Euro, Asse di finanziamento riservato agli imprenditori giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria.
Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del 40% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato alla generalità delle imprese agricole; 50% per i soggetti beneficiari dell’Asse dedicato agli imprenditori giovani agricoltori. Il finanziamento massimo erogabile è pari a Euro 60.000,00, il finanziamento minimo è pari a Euro 1.000,00.
Il 24 settembre 2020 è stata chiusa la procedura informatica per la compilazione della domanda, secondo quanto riportato dall’INAIL. Entro il 9 novembre 2020 saranno pubblicate le regole tecniche per l’inoltro della domanda online e le date dell’apertura dello sportello informatico (cosiddetto “click day”) da svolgersi entro la fine del 2020.
Il finanziamento è un’opportunità interessante per i produttori di macchinari agricoli, che possono innovare la produzione seguendo i criteri imposti dalla normativa, i quali collimano con quelli del bando.
Il bando ISI prevede, infatti, tre tipologie di intervento interessanti:
Il bando INAIL, dunque, facilita l’accesso ai macchinari agricoli di nuova generazione da parte delle micro e piccole imprese ponendo l’attenzione alla riduzione delle vibrazioni e del rumore, salvaguardando la salute e la sicurezza dell’operatore. I vantaggi derivanti dall'adozione di soluzioni 4.0 in agricoltura sono molteplici e ne abbiamo già parlato in Connected Vehicles: dal controllo al cloud.
Se vuoi saperne di più clicca l'immagine qui sotto e compila il form per ricevere gratuitamente i Case Studies oppure leggi la Guida Completa sul comfort e sicurezza di guida!
Modofluido nasce come spazio in cui raccontare l’oleodinamica e il trattamento dei fluidi in modo semplice e scorrevole. La nostra missione è guidare il lettore alla scoperta delle principali innovazioni di questo settore in continuo mutamento e costante evoluzione.
HYDAC S.p.A.
I-20864 AGRATE BRIANZA (MB) - VIA ARCHIMEDE, 76
Partita IVA 00893040154
TEL. +39 039 642211
FAX +39 039 6899682
In collaborazione con Digital Dictionary