<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

Redazione

Ultimi post

E-mobility nel settore ferroviario

02/09/2025 da Redazione, pubblicato in e-mobility

Il trasporto ferroviario è da sempre considerato il più sostenibile tra la mobilità motorizzata. Lo diceva già nel 2020 l’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA): “viaggiare in treno è la forma più ecologica di trasporto motorizzato di passeggeri in Europa, in termini di emissioni di gas serra, rispetto al viaggiare in auto o in aereo”. Questo vantaggio deriva soprattutto dall’elev...

Leggi l'articolo completo

I fluidi in oleodinamica: caratteristiche, contaminazione e monitoraggio

28/08/2025 da Redazione, pubblicato in Manutenzione, Educational, Mondo industriale

In un impianto oleodinamico l’energia meccanica viene inizialmente convertita in energia idraulica. Questa poi viene trasferita, controllata o regolata e inviata ad uno o più utilizzatori che la riconvertono in energia meccanica. Affinché l’intero processo appena descritto funzioni, un impianto oleodinamico è caratterizzato da diversi parti che si occupano ciascuna di una parti...

Leggi l'articolo completo

E-mobility: le fiere 2025 per mezzi da trasporto e lavoro sostenibili


Il settore dei mezzi di trasporto e lavoro segue due direttrici di sviluppo: da una parte c’è tutta la tematica della sostenibilità, collegata alla riduzione delle emissioni e dei consumi, e dall’altra l’innovazione tecnologica. Per chi desidera scoprire le ultime novità e le innovazioni del settore, le fiere rappresentano un'opportunità unica per vedere da vicino le soluzioni ...

Leggi l'articolo completo

Agricoltura di precisione: dalla normativa alle tecnologie applicate


L'Agricoltura di Precisione, emblema della quarta rivoluzione industriale, mira a ottimizzare la resa delle colture riducendo le differenze di produttività all'interno degli appezzamenti. Può essere realizzata con diverse metodologie ed è un tema cruciale su cui le aziende agricole investono per trovare sistemi di rilevamento sempre più precisi e affidabili.

Leggi l'articolo completo

Energia mareomotrice: l’energia rinnovabile dal mare


Tra le fonti di energia rinnovabile, i principali vettori della transizione energetica in atto, ritroviamo anche l’energia mareomotrice, che sfrutta la forza delle maree.

Leggi l'articolo completo

Revamping 4.0: cosa significa per gli impianti



Leggi l'articolo completo