<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

Transizione 5.0: tutti i dettagli


Il Piano Transizione 5.0 è prossimo al varo. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, sta finalizzando i dettagli del decreto attuativo che disciplinerà l'accesso ai crediti d'imposta per gli investimenti in innovazione finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Leggi l'articolo completo

Allarme siccità: quali azioni a supporto delle scorte idriche?


L'allarme siccità rappresenta uno dei più concreti segnali della crisi ambientale in cui versa il pianeta. Un’emergenza che si manifesta in ogni angolo del globo, dalle vaste pianure agricole dell'America centrale alle regioni sub-sahariane dell'Africa, passando per le aree densamente popolate dell'Asia. Qual è la situazione globale?

Leggi l'articolo completo

Desalinizzazione dell’acqua: come funziona


L'acqua è un bene prezioso e fondamentale per la vita sulla Terra; tuttavia, non è sempre disponibile in quantità sufficienti in ogni parte del mondo.

Leggi l'articolo completo

Decarbonizzazione dei settori hard to abate: quali nuove prospettive?


L'Europa oggi guida la transizione energetica globale attraverso l'implementazione del Green New Deal, il piano che mira a eliminare completamente le emissioni di gas serra entro il 2050. In questo contesto, la decarbonizzazione dei settori hard to abate costituisce una delle sfide più rilevanti e decisive nel percorso verso il conseguimento degli obiettivi climatici.

Leggi l'articolo completo

Smart farming: connessi al futuro con l'agricoltura digitale


L'agricoltura, da sempre uno dei sistemi più complessi per la produzione alimentare, ha attraversato un'evoluzione significativa nel corso del tempo. Dall'uso sistematico della tecnologia per il miglioramento delle colture all'agrivoltaico, fino al recente tema dello smart farming, il settore agricolo ha costantemente abbracciato innovazioni per migliorare l'efficienza e la sos...

Leggi l'articolo completo

Agricoltura di precisione: dalla normativa alle tecnologie applicate


L'Agricoltura di Precisione, emblema della quarta rivoluzione industriale, mira a ottimizzare la resa delle colture riducendo le differenze di produttività all'interno degli appezzamenti. Può essere realizzata con diverse metodologie ed è un tema cruciale su cui le aziende agricole investono per trovare sistemi di rilevamento sempre più precisi e affidabili.

Leggi l'articolo completo