<img height="1" width="1" style="display:none;" alt="" src="https://dc.ads.linkedin.com/collect/?pid=703708&amp;fmt=gif">
modofluido_slider
Infografica Economia circolare
INFOGRAFICA

Sostenibilità d'impianto

L'industria italiana del riciclo: un pilastro dell'economia circolare 

>
Guida condition monitoring
GUIDA

Condition monitoring

Prontuario per il manutentore, guida sulla contaminazione dell'olio

>

Transizione energetica: la guida completa ai vettori coinvolti


Il passaggio da fonti energetiche non rinnovabili come petrolio, gas naturale e carbone a energie rinnovabili è reso possibile dai progressi tecnologici e da una spinta sociale verso la sostenibilità. Incoraggiata da cambiamenti strutturali e permanenti dell'offerta, della domanda e dei prezzi energetici, la transizione energetica - o energy transition - mira anche a ridurre le...

Leggi l'articolo completo

Hydrogen Valley Italia: verso la decarbonizzazione

13/05/2022 da Redazione, pubblicato in Idrogeno, Transizione energetica

L'Italia e l'Europa necessitano di più idrogeno pulito per il futuro. In tema di idrogeno sono numerosi i progetti che stanno nascendo in Italia attorno a questo vettore energetico, con l’obiettivo di portare il Paese ad essere una Hydrogen Valley entro il 2030.

Leggi l'articolo completo

Caso Nuvera: il banco di prova ETM per fuel cell

13/09/2021 da Redazione, pubblicato in Idrogeno, Transizione energetica

Nel contesto storico attuale di continua evoluzione della mobilità - anche in ambito industriale - verso soluzioni efficienti ma sostenibili, gli sforzi dei costruttori e progettisti sono concentrati nello studio di soluzioni progettuali innovative che sfruttano le energie rinnovabili come l'idrogeno.

Leggi l'articolo completo

I sistemi di accumulo per l'intermittenza delle fonti rinnovabili

08/09/2021 da Redazione, pubblicato in Idrogeno, Transizione energetica

L'esigenza di rimodellare il mercato energetico nazionale ed europeo con un massiccio apporto da parte delle energie rinnovabili, porta gli addetti del settore a confrontarsi e a trovare soluzioni contestuali alla sfida data dalla discontinuità della produzione energetica insita nella natura non programmabile e non prevedibile delle fonti rinnovabili. Il potenziale energetico d...

Leggi l'articolo completo

Idrogeno blu e verde: le strade per lo sviluppo energetico

30/08/2021 da Redazione, pubblicato in Idrogeno, Transizione energetica

Seppur indicato come uno dei vettori fondamentali nel processo di decarbonizzazione europea, l'idrogeno ad oggi rappresenta solo una piccola parte del mix energetico ed è ancora ampiamente prodotto usando combustibili fossili, in particolare gas naturale o carbone. L'evoluzione dell'idrogeno blu prevede il passaggio alla produzione dell'idrogeno verde, cioè l'idrogeno che deriv...

Leggi l'articolo completo

Idrogeno e scambio termico: le celle combustibili PEM

01/07/2021 da Giovanni Bellani, pubblicato in Idrogeno, Transizione energetica

La transizione energetica ha portato a un maggiore uso dell’idrogeno per la produzione di energia alternativa tramite fuel cell. In particolare, la cella a combustibile tipo PEM, che può essere utilizzata per potenze fino a 800 kW, ha trovato largo impiego. Questa cella viene utilizzata in applicazioni, quali gen set e veicoli su ruote, soggette al bisogno di contenere gli ingo...

Leggi l'articolo completo