Modofluido

Economia circolare e transizione: il video di Modofluido

Scritto da Redazione | 25/09/2025

Transizione energetica ed economia circolare sono le protagoniste indiscusse per affrontare il cambiamento climatico. Il nuovo video di Modofluido racconta bene il futuro sostenibile dell’industria, fornendo materiale valido per affrontare quello che verrà; è un invito a guardare con lucidità la trasformazione in corso e a coglierne le urgenze e le opportunità. 

Clicca per vedere il video!

 

In questo articolo:

Transizione energetica ed economia circolare: perché sono cruciali per l’industria

Oggi più che mai, l’economia circolare e la transizione energetica rappresentano leve strategiche imprescindibili per le aziende industriali che vogliono restare competitive e al passo coi tempi.

Il cambiamento climatico impone un ripensamento profondo dei modelli produttivi e di consumo. È necessaria una trasformazione sistemica orientata alla sostenibilità: ridurre gli sprechi, allungare la vita utile dei prodotti, valorizzare rifiuti e risorse seconde.

Nonostante l’Italia sia tra le prime cinque economie dell’UE, il tasso medio di circolarità dei materiali in Europa resta sotto il 12%. Una soglia troppo bassa. Da qui l’urgenza di spingere verso modelli industriali più circolari ed efficienti.

Per le aziende industriali, integrare un approccio circolare significa contenere costi, ridurre l’esposizione ai rischi di filiera e distinguersi per capacità di innovazione.

Banalmente, se la sostenibilità - e tutto quello che ne consegue - non venisse vista come una voce di costo o un mero adempimento normativo, ma come una leva strategica, puntare su economia circolare e transizione energetica costituirebbe la naturale evoluzione verso una gestione più efficiente delle risorse, una minore dipendenza da fornitori instabili, una maggiore protezione dalla volatilità dei mercati e un incremento della resilienza dell’intero sistema produttivo. Consentirebbe alle imprese di innovare e di rispondere con maggiore agilità alle trasformazioni in atto.

Ovviamente non si parla solo di riciclare, ma di ripensare completamente il modo in cui progettiamo, produciamo, utilizziamo e rigeneriamo risorse e beni. Ridurre gli sprechi, estendere la vita utile dei prodotti, valorizzare gli scarti, recuperare materie prime seconde: tutto questo significa rendere più efficiente l’uso delle risorse, limitando la dipendenza da materiali vergini, sempre più scarsi e costosi. 

Soluzioni industriali per economia circolare e transizione energetica

In un Paese come l’Italia, che figura tra le prime economie manifatturiere dell’Unione Europea, la transizione verso modelli più circolari rappresenta un’opportunità industriale e strategica. Soprattutto in un periodo storico in cui le risorse scarseggiano, i costi crescono e la pressione normativa aumenta.

Nel video vengono citate alcune soluzioni industriali già oggi disponibili, che vale la pena riprendere perché mostrano come la transizione possa attuarsi al meglio.

Tra queste, il ricorso a fonti rinnovabili come idrogeno, eolico solare per migliorare l’efficienza energetica e ridurre le emissioni; l'elettrificazione dei mezzi mobili consente di ripensare la mobilità industriale in chiave più pulita.

Un altro ambito cruciale è quello del riuso, riciclo e rigenerazione dei materiali, inclusi gli oli minerali usati, per ridurre la dipendenza da materie prime vergini e di valorizzare le risorse già disponibili; Inoltre la manutenzione predittiva e le pratiche di riparazione contribuiscono ad allungare la vita utile degli asset produttivi, ottimizzando tempi e costi. Infine, la dissalazione delle acque emerge come risposta alla crescente crisi idrica, offrendo una soluzione sostenibile per garantire approvvigionamento idrico anche in contesti critici.

Le aziende che oggi adottano modelli più circolari e strategie energetiche sostenibili sono quelle che domani avranno maggiore controllo sui costi, una maggiore attrattività verso stakeholder e investitori, e una posizione più solida in un mercato in rapido cambiamento.

Modofluido con questo video lancia un messaggio inequivocabile: solo adottando un approccio orientato alla sostenibilità le imprese potranno (e dovranno) essere parte della soluzione. 

 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato!