Modofluido

SPS Norimberga 2025: automazione, AI industriale e soluzioni integrate

Scritto da Redazione | 09/10/2025

La fiera SPS - Smart Production Solutions è il punto di riferimento internazionale per l’automazione smart e digitale, il luogo in cui la visione diventa pratica.

Dal 25 al 27 novembre 2025, la manifestazione riunisce produttori, system integrator e utenti finali per vedere dal vivo tutto lo spettro dell’automazione - dai sensori alle soluzioni completamente integrate - con un focus su Industrial AI, integrazione OT/IT e processi più sostenibili. 

Organizzata da Mesago Messe Frankfurt, la SPS è riconosciuta come Home of Automation, dove oltre 900 espositori incontrano una platea internazionale interessata a soluzioni innovative.

Quindi quali sono i trend all’orizzonte? Cosa aspettarsi in termini di tecnologie e contenuti? Scopriamolo insieme.

Clicca qui e iscriviti alla newsletter!

 

In questo articolo:

 

Profilo e numeri chiave di SPS Norimberga 2025

Nel 2024 la manifestazione ha registrato 51.291 visitatori, 1.114 espositori e 125.000 m2 su 16 padiglioni, confermandosi evento di punta dell’automazione e piattaforma di innovazione. 

L’agenda include esposizione, confronto diretto con i team tecnici in stand e un ricco programma di conferenze, con sessioni dedicate ai temi caldi dell’industria

Per orientarsi in fiera, la SPS App integra ricerca espositori e mappe dei padiglioni: un unico strumento digitale per costruire un itinerario coerente con obiettivi e KPI di visita. 

Qui il link diretto al sito della fiera.

SPS Norimberga 2025: temi e aree tecnologiche

La copertura è end-to-end e gli spazi espositivi sono organizzati proprio secondo questi topic, per semplificare scouting e benchmarking. Si tratta di control technology; IPCs; azionamenti elettrici e componenti; HMI; comunicazione industriale; software & IT per la manifattura; tecnologie di interfaccia; infrastruttura meccanica; sensoristica e soluzioni di sistema. L’impiantistica incontra l’IT, tra edge, connettività e orchestrazione dei dati.

Un focus speciale sarà sull'AI industriale: come modelli integrati nei dispositivi di controllo, strumenti per manutenzione predittiva, assicurazione qualità e controllo adattivo della produzione.

Questi temi si collegano direttamente ai contenuti HYDAC dedicati alla digitalizzazione - come il Fluid Care Program, lo strumento che HYDAC mette a disposizione di utilizzatori e manutentori per determinare l’affidabilità di macchine e impianti - che esplorano come l’integrazione tra elettronica, sensori e dati abiliti nuove forme di efficienza e intelligenza operativa negli impianti.

Per i responsabili di impianto, qualità e operations, questo significa poter confrontare, nello stesso luogo, soluzioni interoperabili che vanno dalla sensoristica “fit-for-purpose” fino alle piattaforme software per supervisione, OT/IT integration e sicurezza. La promessa della SPS è mostrare ciò che è possibile oggi e ciò che farà la differenza domani, con casi reali e confronto diretto tra produttori e utenti. 

SPS Norimberga 2025: contenuti e focus principali

Di seguito alcuni contenuti chiave di SPS Norimberga 2025.

Industrial AI nell’automazione

Tema chiave dell’edizione 2025: in fiera vedrai come l’AI entra nei prodotti e nei processi, supportando l’ingegneria di processo, integrandosi nei dispositivi di controllo e abilitando manutenzione predittiva, quality assurance e controllo adattivo della produzione. Il percorso include demo concrete, aggiornamenti sulle evoluzioni e confronto diretto con gli esperti, oltre a una lecture program dedicata. 

Comunicazioni industriali

Le reti sono l’ossatura della fabbrica connessa. Il programma porta sul palco l’evoluzione delle industrial communications e il loro ruolo nell’interoperabilità OT/IT, nella scalabilità dei sistemi e nella disponibilità del dato in tempo reale, condizione abilitante per applicazioni AI e controllo distribuito. 

Data rooms

Il tema dei data rooms evidenzia come strutturare e condividere dati industriali in modo governato lungo l’ecosistema: dai fornitori ai system integrator fino all’utilizzatore finale. L’obiettivo è creare spazi informativi affidabili per analytics, tracciabilità e collaborazione, riducendo attriti tra domini organizzativi e tecnici. 

Safety & Security

Con l’aumento di connettività e intelligenza, sicurezza funzionale e cybersecurity diventano pilastri di progettazione. Il programma affronta approcci e best practice per proteggere persone, asset e dati in architetture convergenti, con collegamenti ai nuovi scenari posti anche dall’uso dell’AI in ambito industriale.

La sicurezza resta un elemento centrale anche nelle soluzioni HYDAC, dove sensoristica avanzata e sistemi di monitoraggio contribuiscono a prevenire guasti e ridurre i fermi impianto, come si può leggere nell’articolo sicurezza degli impianti: la sensoristica per gli accumulatori HYDAC”.

Allo stesso modo, l’efficienza dei processi passa anche dalla corretta gestione dei fluidi e dalla purezza dei sistemi, temi approfonditi in “filtrazione efficiente e certificata di HYDAC per gli impianti Oil&Gas”.

Per concludere, la fiera SPS a Norimberga sarà l'epicentro dell’automazione: numeri consolidati, tematizzazione chiara, AI industriale “hands-on” e un ecosistema che integra innovazione e responsabilità ambientale. Per i team tecnici e i decision maker, il valore è poter trasformare in roadmap ciò che si vede in fiera: dalla selezione di tecnologie alle priorità di implementazione.


Iscriviti alla newsletter! Clicca qui!