Modofluido

Nuova Sabatini: l'incentivo per i beni strumentali

Scritto da Redazione | 20/05/2025

Innovazione e sostenibilità sono diventati fattori chiave per la competitività, e le PMI italiane possono contare su un alleato strategico per restare al passo: la misura "nuova Sabatini". Vediamo meglio di cosa si tratta.

Rifinanziata dalla Legge di Bilancio 2025 con 1,7 miliardi di euro, questa agevolazione rappresenta un’importante leva per facilitare l’accesso al credito e sostenere gli investimenti in tecnologie, digitalizzazione e beni produttivi

Dalla versione ordinaria alla nuova linea dedicata alla capitalizzazione, la nuova Sabatini offre strumenti concreti per accompagnare le imprese nel loro percorso di crescita e trasformazione. 

 

Non perdere neanche un aggiornamento: iscriviti alla nostra newsletter!

 

In questo articolo trattiamo dunque di:

Beni strumentali: la nuova Sabatini per le PMI

La misura per i beni strumentali “nuova Sabatini” è un’agevolazione promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per aiutare le micro, piccole e medie imprese (comunemente note come "PMI") ad accedere più facilmente al credito e a rafforzare la propria competitività.

In particolare, sostiene gli investimenti per l'acquisto (anche in leasing) di macchinari, impianti, attrezzature, beni strumentali ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.

Accanto alla misura ordinaria, è attiva anche la misura per i beni strumentali soprannominata “nuova Sabatini capitalizzazione”, la quale ha l’obiettivo di incentivare le PMI a rafforzare la propria struttura patrimoniale mentre realizzano programmi di investimento negli stessi ambiti di cui sopra.

 

La nuova Sabatini: chi ne può beneficiare e come fare domanda

Possono accedere alle agevolazioni tutte le PMI che sono:

  • regolarmente iscritte al Registro delle imprese;
  • con sede o unità locale in Italia;
  • non in difficoltà o soggette a procedure concorsuali;
  • attive in tutti i settori, escluso quello finanziario e assicurativo. 

La domanda si presenta tramite banca o intermediario finanziario convenzionato, che verifica la documentazione e inoltra la richiesta al Ministero. L’erogazione del contributo avviene in più quote annuali, o in un’unica soluzione per finanziamenti sotto i 200.000 euro.

Per gestire le domande è attiva la piattaforma online beni strumentali.

Cosa prevede il rifinanziamento da 1,7 miliardi di euro

La Legge di Bilancio 2025 ha rifinanziato la nuova Sabatini con 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029.

Le risorse saranno distribuite come segue: 400 milioni di euro nel 2025, 100 milioni nel 2026 e 400 milioni l’anno dal 2027 al 2029.

Inoltre la misura prevede la concessione di contributi in conto impianti da parte del Ministero a fronte di finanziamenti bancari o leasing erogati da soggetti aderenti, destinati a:

  • investimenti in beni strumentali, come macchinari, impianti, attrezzature, hardware, software e tecnologie digitali;
  • investimenti 4.0, in tecnologie avanzate come big data, cloud computing, banda ultralarga, cybersecurity, robotica, meccatronica, realtà aumentata, manifattura 4D, RFID e tracciabilità dei rifiuti;
  • investimenti green, per l’acquisto di beni strumentali a basso impatto ambientale volti a migliorare l’ecosostenibilità di prodotti e processi.

Il primo ottobre 2024 è stata attivata la linea “sostegno alla capitalizzazione”, riservata alle PMI costituite in forma di società di capitali, che prevede un contributo maggiorato rispetto a quello ordinario per investimenti in beni strumentali, 4.0 e green, a condizione che siano accompagnati da un aumento di capitale sociale pari ad almeno il 30% del finanziamento. Tale aumento dovrà essere sottoscritto entro 30 giorni dalla concessione del contributo e versato in misura non inferiore al 25%.

 

La nuova Sabatini non è solo un incentivo economico, ma un’opportunità strategica per le PMI che vogliono investire nel proprio futuro.

Che si tratti di innovazione tecnologica, digitalizzazione dei processi o transizione green, questa misura rappresenta un ponte concreto tra l’idea e la realizzazione, tra il progetto e la crescita

 

Non perdere neanche un aggiornamento: iscriviti alla nostra newsletter!