Modofluido

La sostenibilità in fiera: gli appuntamenti imperdibili del 2025

Scritto da Redazione | 01/04/2025

 

L'industria contemporanea non può più permettersi di considerare la sostenibilità un valore aggiunto: oggi questa buzzword è un criterio imprescindibile per la competitività e l'innovazione. Il crescente impegno verso la transizione energetica, l'economia circolare e l'adozione di tecnologie a basso impatto ambientale ha portato alla nascita di eventi fieristici sempre più orientati a queste tematiche. Le fiere industriali dedicate alla sostenibilità rappresentano occasioni uniche per le aziende di aggiornarsi sulle innovazioni, stringere nuove collaborazioni e scoprire soluzioni che coniugano efficienza produttiva e rispetto per l'ambiente.

Nel 2025, numerosi appuntamenti fieristici in tutto il mondo metteranno in primo piano la sostenibilità, offrendo ai professionisti l'opportunità di confrontarsi su strategie innovative e buone pratiche per il futuro dell'industria. Ecco una panoramica degli eventi più importanti in ambito nazionale.

 

Non perdere neanche un aggiornamento: clicca qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter!

 

In questo articolo parliamo di: 

Futura Expo 2025

Dal 7 al 9 marzo 2025, Brescia accoglie Futura Expo, una fiera internazionale incentrata su sostenibilità e innovazione. Organizzata dalla Camera di Commercio di Brescia e da ProBrixia, l'evento mira a promuovere il dialogo tra imprese, istituzioni e cittadini sui temi della transizione ecologica e della sostenibilità economica e sociale. Futura Expo 2025 affronta diverse tematiche legate alla sostenibilità, tra cui:

  • manifattura sostenibile: presentazione di processi produttivi innovativi che riducono l'impatto ambientale;
  • efficienza energetica: soluzioni per ottimizzare il consumo di energia nelle imprese e nelle comunità;
  • tecnologie digitali avanzate: integrazione delle nuove tecnologie per supportare la transizione ecologica;
  • politiche di welfare: iniziative per migliorare il benessere sociale in un contesto di sostenibilità.

 

Green Economy Festival

Dal 28 al 30 marzo 2025, Parma ospita il Green Economy Festival, un evento dedicato a esperti, aziende e istituzioni operanti nel settore della sostenibilità, ma non solo: è un evento aperto a tutti coloro che sono interessati al tema. Promosso - fra gli altri sponsor - dal Corriere della Sera, l'evento proporrà conferenze, dibattiti, workshop e mostre, con un focus sulle "Fabbriche della Sostenibilità" a partire dal 25 marzo, offrendo visite guidate a realtà industriali all'avanguardia nell'adozione di pratiche green.

Tra gli oltre 250 relatori figurano Stefano Mancuso, neurobiologo delle piante, direttore del Laboratorio Internazionale Neurobiologia Vegetale, Matteo Colaninno, presidente di Piaggio, Giovanni Storti, comico, attore e divulgatore green, e tante altre persone attente alla sostenibilità. 

 

Hydrogen Expo 2025

Ne abbiamo parlato anche all'articolo dedicato alla power generation tra sostenibilità e transizione energetica dal 21 al 23 maggio 2025, Piacenza ospita l'Hydrogen Expo, una mostra-convegno interamente dedicata al comparto tecnologico per lo sviluppo della filiera dell'idrogeno. L'evento rappresenta un'opportunità per le aziende di esplorare soluzioni innovative nell'ambito dell'energia pulita e sostenibile. La manifestazione offre una panoramica completa sulle più recenti innovazioni in ambito idrogeno, con focus su sistemi di produzione da fonti rinnovabili, tecnologie di stoccaggio avanzate e nuove applicazioni industriali.

Oltre all’area espositiva, il programma include convegni e workshop con esperti del settore, che approfondiranno temi cruciali come la decarbonizzazione dei trasporti, il ruolo dell’idrogeno nell’industria pesante e le prospettive di finanziamento per progetti sostenibili.

Ecco un video sulla passata edizione:

 

 

GreenPlast 2025

Dal 27 al 30 maggio 2025, Milano ospita la seconda edizione di GreenPlast, una mostra-convegno internazionale focalizzata su materiali, tecnologie e processi di trasformazione della plastica e della gomma, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all'efficienza energetica. L'evento rappresenta un'opportunità per le aziende di adattarsi alle nuove normative europee che promuovono l'economia circolare e la riduzione dell'impatto ambientale dei rifiuti plastici.

La prima edizione, svoltasi nel 2022, ha registrato la partecipazione di 170 espositori su una superficie espositiva netta di 6.000 metri quadrati, attirando oltre 20.000 visitatori provenienti da 55 Paesi. Questo successo ha consolidato GreenPlast come evento di riferimento per l'industria delle materie plastiche e della gomma orientata alla sostenibilità e al riciclo

Ecomondo 2025

Dal 4 al 7 novembre 2025, Rimini è il palcoscenico di Ecomondo (ne abbiamo parlato anche nell'articolo sulle fiere dei mezzi da lavoro), giunta alla sua 28ª edizione. Questa fiera internazionale è un punto di riferimento per la transizione ecologica e l'economia circolare, offrendo un programma ricco di novità, progetti visionari e opportunità per aziende, start-up, ricercatori e policy maker. L'evento copre sette aree tematiche, esplorando le principali sfide globali della sostenibilità e presentando oltre un migliaio di aziende impegnate nel settore.

 

 

In conclusione, partecipare agli eventi menzionati significa essere parte attiva del cambiamento sostenibile, scoprire soluzioni all'avanguardia e costruire una rete di contatti con aziende e professionisti che condividono la stessa visione di un futuro più verde.

Se sei un imprenditore, un ricercatore o un operatore del settore, queste fiere rappresentano un'opportunità imperdibile per aggiornarti sulle tendenze del mercato e adottare strategie sostenibili per il tuo business. Non perdere l'occasione di essere protagonista della transizione ecologica!

Clicca il bottone qui sotto e resta aggiornato con la nostra newsletter!