Modofluido

Ecomondo 2025: torna l'hub internazionale della Green Economy

Scritto da Redazione | 07/10/2025

Dal 4 al 7 novembre 2025, il Quartiere Fieristico di Rimini ospiterà la 28ª edizione di Ecomondo, il Green Technology Expo organizzato da Italian Exhibition Group.

Con 166.000 metri quadrati di spazi espositivi, oltre 1.700 brand, più di 100.000 visitatori attesi e delegazioni provenienti da oltre 120 Paesi, l’evento si conferma come il principale evento internazionale dedicato all’economia circolare, alla green economy e alla blue economy.

Tra i temi centrali dell’edizione 2025 rientrano anche le innovazioni legate a sostenibilità ed efficienza energetica, con particolare attenzione alle tecnologie per l’efficientamento dei processi industriali. Un esempio concreto è descritto nell’articolo HYDAC KineSys e l’azionamento elettroidraulico efficiente e sostenibile, che mostra come i sistemi a velocità variabile possano ridurre fino al 70% i consumi energetici degli impianti oleodinamici, contribuendo a un modello produttivo più sostenibile.

 

Non perderti neanche una news e iscriviti alla newsletter!

 

In questo articolo parleremo di:

Ecomondo 2025: temi e novità della prossima edizione

A Ecomondo 2025 saranno affrontate sei macroaree tematiche, ciascuna dedicata a una diversa dimensione della sostenibilità ambientale.

Accanto a queste si svilupperanno cinque distretti verticali, focalizzati su specifiche filiere:

  1. blue economy, per la tutela e valorizzazione degli ecosistemi marini;
  2. circular healthy city, dedicato a città più circolari e salubri;
  3. paper district, per la progettazione sostenibile della carta;
  4. textile district, incentrato sulla moda etica;
  5. trenchless district, per le tecnologie No Dig.

Il programma convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico con la partecipazione del professor Fabio Fava, proporrà oltre 100 conferenze e workshop; inoltre un focus speciale sarà dedicato al Mediterraneo e all’Africa, con il ritorno del Forum Africa Green Growth, incentrato su cooperazione e partnership per uno sviluppo condiviso.

Vi sarà spazio anche per soluzioni oleodinamiche ad alta efficienza per macchine mobili. Tra queste, ricordiamo le pompe PPV100M di HYDAC, basate sul principio del load sensing, che permettono di adattare portata e pressione alle reali esigenze operative, riducendo le dispersioni energetiche e contribuendo alla sostenibilità dei sistemi off-highway.

 

Il valore del confronto scientifico e politico

Tra i convegni più attesi a Ecomondo 2025 ci saranno:

  • sites and soil restoration: IV edizione dedicata alla salute del suolo, con focus sulla bioeconomia circolare e sulla strategia UE per la Bioeconomia.
  • Earth observation & environmental monitoring: applicazioni satellitari e dati EO per il monitoraggio ambientale e delle materie prime strategiche.
  • Resource efficiency & circular economy: soluzioni per il recupero di risorse e attenzione al Mediterraneo.
  • Water cycle & blue economy: innovazioni digitali e nature-based per la gestione idrica.
  • Circular & regenerative bioeconomy: il ruolo delle nuove generazioni e della formazione interdisciplinare.
  • Forum Africa Green Growth: cooperazione internazionale tra Mediterraneo e Africa.

Come da tradizione, i primi due giorni saranno dedicati agli Stati Generali della Green Economy, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e con il patrocinio della Commissione Europea. Si tratta del momento politico più rilevante della fiera, in cui imprese e istituzioni discuteranno di normative, decarbonizzazione, gestione sostenibile delle risorse e mobilità urbana.

Perché partecipare alla nuova edizione di Ecomondo

Partecipare a Ecomondo 2025 significa entrare in una comunità internazionale in costante crescita, dove ogni incontro può trasformarsi in un’opportunità di business, ricerca o formazione. È l’occasione per allargare il proprio know-how e conoscere i protagonisti globali della transizione ecologica. 

Per agevolare l’arrivo dei numerosi visitatori europei e internazionali alla manifestazione, dal 4 al 7 novembre saranno disponibili nuovi voli diretti per Rimini da Monaco di Baviera e da Roma, organizzati da IEG e operati da LuxWing.


Oggi più che mai, la transizione ecologica richiede soluzioni e visioni condivise; per questo Ecomondo 2025 si propone come un appuntamento immancabile per imprese, istituzioni e comunità scientifica, e per tutti quelli che vogliono essere protagonisti del cambiamento. In poche parole Ecomondo 2025 è un appuntamento da non perdere.

Iscriviti alla newsletter e non perderti neanche una notizia!